DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] italiane del Seicento, Brescia 1972, pp. 24, 57; C. Alberici, Stampe, in IlSeicento lombardo. Catalogo dei disegni, libri, stampe, Milanos.d. [1973], pp. 67 n. 378, 76;G. Bora, Alcuni disegni per incisioni lombarde del Cinque e Seicento, in Rassegna ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di Formia.
Tra i suoi scritti: L’U.N.A.T. nel suo primo anno di vita. Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milanos.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione all’Assemblea generale dell’U.N.A.T. del 30 settembre 1936 ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Livorno 1895, pp. 210-219; C. Nigra-D. Orsi, Il Giudizio universale in Canavese, Torino 1896, pp. 30-34; E. Bertana, La tragedia, Milanos. d., pp. 9-10; W. Creizenach, Gesch. des neueren Dramas, II, Halle 1901, pp. 372-74; F. Flamini, Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] del 1772 lasciò la Russia e si stabilì in Italia, prima a Venezia (dove, per una stagione, fu operoso al teatro S. Benedetto) e poi a Milano: e in questo periodo e a questo soggiorno dell'A. si riallaccia la famosa polemica con J. G. Noverre sui ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] Contemporanea, 1994, n. 197, pp. 685-718; G. Negretti, Orologi di polso, s.l. 1997, 1998; Id., Panerai Historia. Nel profondo del mare, s.l. 1999; Officine Panerai 2000, Milanos.d.; E. Desiderio, Gli orologi della Marina, dalla guerra al lusso, in ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] della Compagnia Italiana dei cavi telegrafici sottomarini. XII ott. MCMXXV, Milanos.a., passim; G. Bianchini, La Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Milano 1928, p. 6; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] 198, 202, 214, 220, 228, 324, 326, 334, 398, 436, 472; Acuto, N. D., in Gazz. music. di Milano (1885), pp. 331 s., 339 s., 345 s.; Mostra intern. di musica in Bologna, Catalogo degli autografi e documenti di celebri e distinti musicisti posseduti da ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] uno statuto milanese sulle monete del 1204.
Passaguerra acquistò il codice probabilmente da un chierico della basilica di S. Ambrogio di Milano, un’istituzione ecclesiastica alla quale egli fu vicino in diverse occasioni, e forse nel 1202 lo diede in ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Rossi, in Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1970, pp. 84-87; P. Zampetti, La pittura marchigianada Gentile a Raffaello, Milanos.d. (ma 1970), p. 15; A. Rossi, in Pittura nelMaceratese dal Duecento al tardogotico (catal.), Macerata 1971, pp. 144 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] , XII (1910), 1, pp. 41-43; Id., Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti dagli archivi bolognesi, Milanos.d., pp. 31 s., 79 s. (estratto da Il Libro e la stampa, VI [1912], 4-6; VII [1913], 3, 6); Id., Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...