Tipografo-editore e libraio originario di Ferrara. Iniziò l'attività di stampatore a Bologna nel 1503; nel 1505 era a Venezia, ove stampò fino al 1541 circa, anche associato con il tipografo Vincenzo de [...] Polo. Come libraio-editore fece stampare anche a Milano, a Pesaro, ad Ancona, a Perugia. La produzione dello Z., spesso di aritmetica, modelli di ricami. La marca tipografica dello Z. raffigura s. Nicola in cattedra e reca le iniziali N e Z ai lati ...
Leggi Tutto
Calligrafo (m. 1525) di Carpi, attivo prima a Roma (1487), poi (1488-99) a Firenze, ove lavorò anche per il re Mattia Corvino. Numerosi codici in antiqua di S. si conservano presso la Laurenziana di Firenze, [...] la Nationalbibliothek di Vienna e la Trivulziana di Milano. Tra questi sono notevoli i laurenziani Commentarii Hieronymi super di Lisbona). Con il nuovo secolo, trasferitosi a Carpi, S. continuò la sua attività preferita per il signore locale, Alberto ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1966 da S. Bagnoli e M. Campi. Svolge la propria attività principalmente nei settori religioso, storico, artistico e delle scienze umane. Tra le sue pubblicazioni, la [...] Storia della Chiesa diretta da H. Jedin (10 vol., 1972-80), l’Opera omnia di H. de Lubac, le opere di M.-D. Chenu e di H.U. von Balthasar, la Storia d’Italia e d’Europa (8 vol., 1978-85) diretta da M. ...
Leggi Tutto
Stampatore (n. Ratisbona, sec. 15º), attivo in Italia. Nel 1470 a Venezia, tra i primi a esercitarvi l'arte della stampa, diede il De oratore di Cicerone, cui seguirono diverse edizioni di classici e il [...] Filippo Lavagna e l'umanista Cola Montano (prima opera con la sottoscrizione di V. il De officiis di s. Ambrogio, 1474). A Milano, ove fu attivo fino al 1488, V. stampò prevalentemente opere giuridiche e teologiche, ma diede anche edizioni di ...
Leggi Tutto
Casa editrice indipendente italiana fondata a Milano nel novembre 2015 dall'ex direttore editoriale della Bompiani Elisabetta Sgarbi – a seguito della cessione di quest’ultima a RCS Media Group – in collaborazione [...] con intellettuali quali tra gli altri U. Eco, cui deve il suo nome, S. Veronesi, E. Nesi e F. Colombo. Attenta alla valorizzazione dei classici e insieme orientata verso la contemporaneità, la casa editrice pubblica testi di narrativa, saggistica e ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1878 - Roma 1947), fratello di Carlo. Fondò a Roma, nel 1912, l'omonima casa editrice, poi accresciuta dal figlio Mario (Roma 1904 - ivi 1956) e continuata dal genero Oliviero [...] , figurano tra l'altro collane di classici italiani, latini, greci, dirette rispettivamente da U. Bosco, E. Paratore, R. Giomini. La casa editrice fondata da S. ha sospeso l'attività nel 1997 e ha ceduto parte del catalogo all'editrice Zanichelli. ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori, con l’intento di svolgere un’attività culturale qualificata con particolare attenzione alle scienze umane. Resasi indipendente dalla casa madre [...] , ma è tornata a essere indipendente nel 1993 costituendo, insieme ad altre case editrici, il gruppo editoriale Il Saggiatore S.p.A. Pubblica in prevalenza narrativa contemporanea e saggistica su argomenti di filosofia, scienze sociali, attualità. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Milano 1902 - Roma 1988). Critico drammatico di varî giornali e riviste, tra i quali il Corriere della sera (1963-73); già docente nell'Accademia nazionale d'arte drammatica, [...] dopo la morte di S. D'Amico ne fu (1955-63) commissario e poi presidente. Il gusto per l'intreccio e un'acuta osservazione dei caratteri e del costume impronta la sua opera narrativa (L'educazione sentimentale, 1931; Vita comica di Corinna, 1933; Tre ...
Leggi Tutto
Giornalista e scenografo noto col nome di Caramba (Pinerolo 1867 - Milano 1936). Lavorò, fin da giovanissimo, come giornalista, collaborando con il Fischietto, il Pasquino e la Gazzetta di Torino. Dal [...] ; dal 1921 alla morte fu direttore dell'allestimento scenico della Scala. Creò sessantamila costumi per cinquecento spettacoli; da ricordare i figurini del Cyrano de Bergerac, della Vedova Allegra, delle opere di S. Benelli, D'Annunzio e Shakespeare. ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1963 con il nome Etas Kompass Divisione Libri e poi (1973) Etas Kompass Libri S.p.A., specializzata in pubblicazioni di economia, amministrazione aziendale, scienza, [...] tecnica e sociologia. Nel 1980, con la denominazione attuale, è entrata a far parte del Gruppo editoriale Fabbri, dal 1990 assorbito da RCS Libri ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...