LOPEZ, Roberto Sabatino
Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] a lavori di minor mole, risalgono i due volumi Genova marinara nel Duecento: Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante (Messina-Milano 1933) e Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo (Bologna 1938). In America il Lopez si è occupato soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] presidente della pericolante Società veneta per imprese e costruzioni, che riuscì ad assestare; nel marzo 1894 fu da S. Sonnino, ministro del Tesoro, nominato direttore generale della Banca d'Italia, appena creata, in un momento particolarmente ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. Caffè), vol. III, Milano 1968-1969, pp. 114-165.
Horowitz, D. (a cura di), Marx Browne, M. H., A century of pay, London 1968.
Pollard, S., Crossley, D. W., The wealth of Britain, 1085-1096, London ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] the Club of Rome, New York 1976 (tr. it.: Progetto Rio per la rifondazione dell'ordine internazionale, Milano 1977).
Tsuru, S., Essays on economic development, Tokyo 1968.
Non ci sembra una semplificazione eccessiva ritenere che alla radice di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] . Conceptos y tipología internacional, Ciudad de México 1976.
Tarello, G., Teorie e ideologie nel diritto sindacale, Milano 19722.
Webb, S., Webb, B., Industrial democracy, London 1902 (tr. it.: Democrazia industriale, Torino 1912).
Wedderburn, K. W ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] -developed countries, Cambridge 1957.
Berardi, G. F., Saggio sullo sviluppo economico dei paesi arretrati, Milano 1969.
Bhagwati, J. N., Eckaus, R. S. (a cura di), Development and planning: essays in honor of Paul Rosenstein Rodan, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] L’Italia di V. P., edita nel 1989 a Milano dalla Banca Commerciale Italiana, a tutt’oggi la migliore pubblicata da Egea nel 2006 associata alla raccolta New essays on Pareto’s economic theory, edita nel 2009, che fa il punto sugli studi paretiani ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese, Milano 1973).
Maier, C.S., Recasting bourgeois Europe, Princeton 1975 (tr. it.: La rifondazione dell'Europa borghese, Bari 1979).
Maraffi, M ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ciò che va ‛preso in blocco'. In topologia una proprietà di uno spazio S è ‛locale' se, per ogni punto x di tale spazio, esiste un siècle, Paris 1984 (tr. it.: Gli ultimi anni del secolo, Milano 1986).
Barnet, R. J., Cavanagh, J., Global dreams. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fu segretario part. dell'E. nel periodo 1947-57). Sobri accenni al padre in G. Einaudi, Frammenti di memoria, Milano 1988, spec. pp. 265 s., 35 s., 75 ss., 81 ss. Su singoli momenti della sua vita e attività si vedano, nell'ordine corrispondente alla ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...