Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] indipendenza americana, fu autorevole membro della loggia Les neuf sœurs.
La Scienza, avversata dai circoli del potere italiani, t. 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 603-59.
G. Galasso, La filosofia in soccorso ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa di S. Lorenzo e, al termine della cerimonia religiosa, sostò a lungo in anni Venti e Trenta (ancora oggi a Livorno, Piombino, Milano, Crotone, Pontremoli, ecc.). Nel 1935 fu inaugurata a ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 1902-1926. Alle origini del "problema di Venezia", Venezia 1979, pp. 72 s., 152; S. Romano, G. Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 36, 88, 93, 169, 179, 186 s., 200, 231-233, 236; C. Sartori, G. Volpi di Misurata e i ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , Bari 1967, pp. 86 ss.; I. Zanni Rosiello, L'unificaz. politica e amministrativa nelle "province dell'Emilia" (1859-1860), Milano 1965, pp. 254 s., 257, 259. Per gli studi e le posizioni del C. sull'emigrazione, le colonie e il protezionismo, cfr. F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] svolta con la Società letteraria e tipografica, Galanti s’impegna per dare diffusione alle idee dell’Illuminismo europeo italiani, 5° vol., Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 939-85.
P. Villani, Il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Carteggio 1916-1922, a c. di P. Pastorelli, Bari 1975, pp. 580 s., 639 ss., 660; e Società anonima commerciale italiana del Benadir (Somalia italiana), Convenzione e statuto, Milano 1898, p. 3. A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] sicuro recarsi a Roma, il papa aveva incaricato il priore di S. Maria. Una lettera con la stessa data ci fa sapere che impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano 2000; M.G. Sanna, Enzo rex Sardinie, in Bologna, re Enzo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] riportano che Giangaleazzo Visconti (1347-1402), duca di Milano, temeva più la sua penna che uno squadrone Classicism and christianity in Salutati: considerations in light of Ronald Witt’s “Hercules at the crossroads. The life, works and thought of ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] delle manifatture" (Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie, Milano 1819, pp. 46 e 101). Alcuni degli argomenti i Lavori Pubblici furono affidati, insieme col ministero delle Finanze, a S. Murena, che il B. aveva sostituito all'Interno.
Fu una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di economia politica, Torino 1846-1854; poi in Id., Opere, 3° vol., a cura di E. Pesciarelli, M.F. Gallifante, S. Perri, R. Romani, Milano 2006.
Trattato elementare di economia sociale, Torino 1848; poi in Id., Opere, 2° vol., a cura di A. Magliulo ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...