Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] , su invito del conte Carlo Borromeo, Muratori si reca a Milano, dove rimane per un quinquennio con il titolo di dottore nella de i diritti imperiali ed estensi sopra la città di Comacchio, s.l. 1712.
Della carità cristiana, in quanto essa è amore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] di una notte nell’isola di Frislanda. Almanacco per l’anno 1804 col calendario francese, Milano, nella stamperia a S. Mattia alla Moneta presso San Sepolcro, s.d.
Scritti scelti inediti o rari di Giuseppe Baretti con nuove memorie della sua vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] la questione autografa “De superfluo”, Romae 1966.
E. Bettoni, S. Bonaventura da Bagnoregio. Gli aspetti filosofici del suo pensiero, Milano 1973.
L. Doppioni, Aspetti sociali della filosofia di S. Bonaventura, «Studi francescani», 1974, 1-4, pp. 79 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] :
Delle società cooperative di credito, Napoli 1875, Milano 18772.
La questione demaniale nelle provincie meridionali, Roma e i casali di Vitalba nei secoli XII e XIII, Trani 1898.
S. Maria di Vitalba, Trani 1898.
Rionero medievale, Trani 1899.
Il ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, 1, 1861-1870, Napoli s. d., pp. 146, Z13, 221, 230; A. Moscati, I G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, (1861-1864), Milano 1963, pp. 63, 67, 72-75, 183; A. Galante Garrone, Un finanziere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] 68.
R. Laurenti, Studi sull’Economico attribuito ad Aristotele, Milano 1968, pp. 103-24.
J. Soudek, Leonardo Bruni 1389-1464. Essays in commemoration of the 600th anniversary of Cosimo de’ Medici’s birth, ed. F. Ames-Lewis, Oxford 1992, pp. 147-48. ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] . H. Stern), New York 1970, pp. 353-370.
Eckaus, R. S., The factor proportions problem in underdeveloped areas, in "American economic review", 1955 di economia come se la gente contasse qualcosa, Milano 1977).
Shishido, H., Modeling dualism in Japan, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] compiutamente il suo sforzo è utile quindi tener conto che non s’impiega, nel Seicento, una sola tipologia di moneta, ma la luce, nella Pars tertia (1750) del De monetis Italiae (Milano, Stamperia della Regia Curia) di Filippo Argelati (1685-1755), ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] ; per il volume di Studi in onore di G. Luzzatto,Milano 1950, scrisse un saggio su L'attività econ. degli Ebrei R. B. all'Accademia Nazionale dei Lincei, seduta del 14 apr. 1951 (Rendiconti morali, s. VIII,fasc. 3-4, pp. 184 ss.); M. Resta, R. B.,in ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] priego de quanto che mia muier à del mio intro le man, s’el fose solamente i groxo, tuoilo e mandamelo per le galie» (« del libro di Marco Polo, in Studi in onore di Amintore Fanfani, Milano, Giuffrè, 6 voll., vol. 1º (Antichità e alto Medioevo), pp ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...