• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1054 risultati
Tutti i risultati [38513]
Economia [1054]
Biografie [18187]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

Sonzógno

Enciclopedia on line

Casa editrice e libreria, fondata a Milano nel 1818 da Giovan Battista S. (1760-1822) e sviluppata in seguito dal nipote Edoardo (Milano 1836 - ivi 1920) che, succedutogli nella direzione (1861), accrebbe [...] Cilea, Giordano, ecc. (e che nel 1911 si separò dalla editrice costituendosi in società anonima). A dirigere successivamente la S. fu Riccardo (1871-1915), il quale si associò con Alberto Matarelli, divenuto poi (1915) unico proprietario e dirigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: EDITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonzógno (1)
Mostra Tutti

Saccomanni, Fabrizio

Enciclopedia on line

Saccomanni, Fabrizio Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] è entrato in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il Fondo monetario internazionale tra il 1970 e europea per la ricostruzione e lo sviluppo (2000-06). S. è stato nominato direttore generale della Banca d’Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – ROMA

Caprotti, Bernardo

Enciclopedia on line

Caprotti, Bernardo. – Imprenditore italiano (Albiate 1925 – Milano 2016). Discendente da una famiglia di industriali tessili, dopo essersi laureato in legge ha viaggiato negli Stati Uniti per aggiornarsi [...] alla famiglia e a N. Rockefeller la società di grande distribuzione Supermarkets italiani S.p.A., poi denominata Esselunga dal logo, caratterizzato dalla ‘S’ allungata di ‘supermarkets’, prima catena di supermercati in Italia ispirata alle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERMARKETS ITALIANI S.P.A – STATI UNITI – ESSELUNGA – ALBIATE – COTONE

Versace, Santo

Enciclopedia on line

Versace, Santo Imprenditore italiano (n. Reggio Calabria 1944). Fratello dei più celebri Gianni e Donatella, ultimati gli studi in Economia (e dopo qualche esperienza come insegnante e come commercialista), nel 1976 [...] ha seguito il fratello a Milano e insieme hanno fondato la Gianni Versace S.p.A. Sin dall’inizio ha curato gli aspetti operativi, organizzativi, produttivi ed economici del gruppo; ha posseduto il 30% delle azioni fino al 2018, quando l'azienda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – GIANNI VERSACE – PDL

Christie's

Enciclopedia on line

Christie’s Casa d’aste fondata nel 1766 da J. Christie, deve il suo prestigio non solo alla storia pluricentenaria, ma anche alle oltre ottanta categorie di vendita: opere d’arte, ma anche gioielli, vini [...] Londra in King Street, tuttavia C. dispone di altri nove salerooms nel mondo: Amsterdam, Dubai, Ginevra, Hong Kong, Londra-South Kensington, Milano, New York, Parigi e Zurigo. Oltre ad aver messo all’asta dipinti di V. van Gogh, P. Picasso, C. Monet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: HONG KONG – AMSTERDAM – RAFFAELLO – NEW YORK – GINEVRA

Patino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patino, Giuseppe Uomo politico spagnolo (Milano 1666 - S. Ildefonso 1736), di nobile famiglia aragonese; gesuita in Italia, lasciò l'ordine per seguire in Spagna Filippo V di Borbone e riuscì sagace amministratore durante [...] la guerra di successione spagnola; fu poi intelligente collaboratore di Alberoni. Intendente generale della Marina (1717), quindi in breve disgrazia a Bruxelles (1725), fu dal 1726 alla morte il vero primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – INGHILTERRA – BRUXELLES – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patino, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Zèrbi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Mercante e scrittore (Milano 1562 - ivi 1601). Nei suoi molti viaggi studiò le istituzioni creditizie di altri paesi; creò a Milano un banco pubblico di cambio, deposito e giro, il Banco di S. Ambrogio [...] (1598), che non dette però buona prova e fallì nel 1630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monte Titoli S.p.A.

Enciclopedia on line

Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] come depositario centrale nazionale per tutti gli strumenti finanziari di diritto italiano emessi da società private o dallo Stato; dal 2000 la società è autorizzata inoltre alla gestione dei servizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – BORSA ITALIANA – CONSOB

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] economic papers, I); F. H. Hahn, Excess capacity and imperfect competition, in Oxford economic papers, 1953; S. Lombardini, Il monopolio nella teoria economica, Milano 1953; J. P. Mayberry, J. F. Nash e M. Shubik, A comparison of treatments of a ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO ECONOMICO Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] risultato della necessità per i paesi in via di s. di esportare prodotti primari verso i paesi sviluppati Salvatore, ivi 1994; F. Volpi, Introduzione all'economia dello sviluppo, Milano 1994. Cf. inoltre: UNDP, Human development report, 1990 (trad. ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTI'' DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MERCATO VALUTARIO – TASSI D'INTERESSE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 106
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali