SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] n. 474).
La CONSOB ha il potere di impugnare il bilancio certificato dalla s. di revisione (art. 6, 2° comma, d.P.R. 31 A. Serra e M. Spolidoro, Torino 1994; P. Montalenti, Le offerte pubbliche di acquisto. Le fattispecie obbligatorie, Milano 1995. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] F. Hahn, The market, Londra 1990; K.J. Arrow, E.S. Phelps, Le riforme economiche in tema di trasmissione dell'informazione e di configurazione pubblica in Italia, in Scritti in onore di A. Mortara, Milano 1990, vol. 1, pp. 129-58; C. Boffito, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] .
G. Sacerdoti, Nuovi regionalismi e regole del GATT dopo l'Uruguay Round, in G. Sacerdoti, S. Alessandrini, Regionalismo economico e sistema globale degli scambi, Milano 1994, pp. 3-23.
R.E. Baldwin, A.J. Venables, Regional economic integration, in ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] Schumpeter, Capitalism, socialism and democracy, New York 1942; J.S. Bain, Barriers to new competition, Cambridge 1956; C. Napoleoni, Oligopolio, in Dizionario di economia politica, Milano 1956; F. Modigliani, New developments on the oligopoly front ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] 1976.
Studi di economia urbana e rurale: Analisi delle strutture territoriali, a cura di B. Secchi, Milano 1965; F. S. Chapin, Urban land use planning, Urbana, Ill., 1965; J. Remy, La ville: phénomène économique, Bruxelles 1966; F. Guiot, Essay ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] 19762; R. Peeter, J.-J. Lambin, La gestion marketing de l'entreprise, Parigi 1977; K. S. Palda, Decisioni di prezzo e politiche di marketing, Milano 1978; E. von Hippel, Succesful industrial products from customer ideas, in Journal of Marketing, 42 ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] del regno, nei quali le merci che s'importano o che si esportano sono esaminate merceologicamente e di chimica applicata alla conoscenza delle merci, voll. 4, 5ª ed., Milano 1929-32; G. Pertusi, Nozioni di merceologia ed elementi di chimica, 5ª ed ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di tutta evidenza qualora si tengano presenti i compiti affidati alle p. s. per il progresso economico e sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art , Il fine di lucro nelle aziende pubbliche di produzione, in Scritti in onore di Gino Zappa, Milano 1961. ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] L. Gallino, Bologna 1985; G. Gasparini, Il tempo e il lavoro, Milano 1986; Les temps sociaux, a cura di D. Mercure e A. Studies, 10, 2 (1991), pp. 133-48; S.M. Shaw, Research note: Women's leisure time. Using time budget data to examine current ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] 265 nuovi diplomati tecnici nell'URSS; 237 in Gran Bretagna; 195 negli S. U. A.; 160 in Germania; 100 in Francia, 50 in Italia factory, Londra 1952; A. Olivetti, Società, stato, comunità, Milano 1952; F. V. Hayek, Scientisme et sciences sociales, trad ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...