Scrittrice (Rina Faccio), morta a Roma il 13 gennaio 1960.
Negli ultimi anni la produzione letteraria dell'A. ha assunto toni spiccatamente sociali, di decisa ispirazione marxista, in cui hanno trovato [...] 1951; Luci della mia sera, ivi 1956.
Bibl.: E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 63-67 e pp. 223-227; S. Solmi, prefazione a Luci della mia sera (con bibl.), Milano 1956; A. Bocelli, in Il mondo, 2 febbr. 1960. - Per i rapporti dall'A ...
Leggi Tutto
Critico letterario e giornalista, nato a Bologna il 5 settembre 1882. Studiò, in quella Università; lettere e filosofia con il Carducci e con l'Acri. Pubblicò, giovanissimo, poesie e novelle. Trasferitosi [...] - come sul requisito essenziale dell'arte. Scritti principali: Pagine e idee, Roma 1929; Introduzione alla letteratura di oggi, Firenze 1932; Il teatro del Novecento (nel vol. collettivo Storia del teatro italiano, a cura di S. D'Amico, Milano 1936). ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto (App. I, p. 718)
Poeta in dialetto romanesco, morto a Roma l'11 gennaio 1952. Dopo il 1940 aveva pubblicato: Cento poesie vecchie e nuove (Milano 1941); Noiantri (Roma 1946).
Bibl.: S. [...] D'Amico, in Il Tempo, 13 gennaio 1952; Ceccarius, E. Veo e altri, in Strenna dei romanisti, Roma 1952; P. P. Pasolini, Introduz. a Poesia dialettale del Novecento, Parma 1952 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] "), Mosca 1982; R.F. Burnes, After Brezhnev, Bloomington (Indiana) 1983; F. Meyer, Il tramonto dell'Unione sovietica, Milano 1984; S. Bialer, The Soviet paradox: external espansion internal decline, New York 1986; R.V. Daniel, Is Russia reformable ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ; Territorio e sottosviluppo in Africa, a cura di M. Prezioso, Milano 1988; G. Valussi, L'Africa Nera, Torino 1988.
Storia.
Nel teatro della Sierra Leone, un autore di sicuro talento è R. S. Easmon, che in Dear parent and ogre (1964) e The new ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1965) di Stow, si potranno citare The transit of Venus (1980) di S. Hazzard, Johnno (1975) e An imaginary life (1978) di D. Malouf , Londra 1970; G. Canova, F. Malagnini, Australia ''New Wave'', Milano 1984; L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Parlamento e il Consiglio di Europa a sospendere la pratica. Özal s'impegnò allora in una serie di visite in Europa e nel Vicino , Torino 1971; K. Junghanns, Bruno Taut. 1880-1938, Milano 1978; AA.VV., Contemporary Turkish architecture, in Mimar, 10 ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] i confini. Una risposta in ogni senso 'classica' è quella data da T.S. Eliot nel famoso saggio del 1944 What is a classic?, in cui l' Wahrheit und Methode, Tübingen 1960, 19733 (trad. it. Milano 1972, 200113).
F. Kermode, The classic. Literary images ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] , Officina Ferrarese, Roma 1934; id., Cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946; M. Marangoni, Saper vedere, Milano-Roma, 1946; S. Bottari, La critica figurativa e l'estetica moderna, Bari 1935; C. Brandi, Carmine o della pittura, Firenze ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] che pure conobbero i più spericolati funambolismi verbali, P.S. Pallavicino auspicava per la prosa "insegnativa" un incedere , Roma 2000.
G. Getto, Il Barocco letterario in Italia, Milano 2000, che raccoglie Barocco in prosa e in poesia, 1969, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...