AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] . 409-412; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle Provincie napoletane dal sec. XIII al 1734, Milano 1882, pp. 139-158; U. Congedo, La vita e le opere di S.A.,Trani 1901; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal '400 al '700, Napoli 1912 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] Casasco (Asti), e delle sue opere postume è nella monografia di L. Mascheroni, A. G. L'uomo, lo scrittore, Milano 1958, pp. 14 s., nella quale è anche (pp. 11-13) un veloce cenno biografico. Necr. in Corriere della sera, 20 giugno 1948.
Vivente ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] e su due manoscritti entrambi conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, A (O.63 sup., seconda metà sec. XV, under Frederick II, in Speculum, III (1928), pp. 129-151; S. De Benedetti, La fonte diretta di una novella di Simone Prodenzani ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] femminile, Firenze 1942, pp. 1, 61, 94 s., 110, 112, 133 s., 185 s., 460-478; E. Garin, La questione femminile…, in Belfagor, XVII (1962), pp. 23 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, a cura di A. Vallone, Milano 1964, ad Indicem; I. Zambaldi, Storia della ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] 1961), p. 422; C. Varese, La novella in teatro, prosa, poesia, in Storia della letter. ital., Il Seicento, Milano 1967, pp. 709 s.; A. Quondam, La protrazione del classicismo: T. C., in Dal Manierismo al Barocco. Per una fenomenologia della scrittura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] a Gozzano: Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti, a cura di S. Asciamprener, Milano 1951.
Fonti e Bibl.: Si vedano le biografie: Pitigrilli, A. G., Milano 1919; M. Gastaldi, A. G., enigma svelato, Palermo 1930 (2ª ed. ampliata col ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] " e di uno stile dimesso. Ben diversa risultò la stesura successiva (Milano 1895; poi, in appendice a La ragione, Roma 1910), a partire delle fornaci, lo reclama. Le nostre affinità sono grandissime. S'egli le nega ha torto: noi abbiamo ragione").
Le ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] poetica di F. C., Como 1946; M. Ferraris, F. C., Como 1951; A. Galletti, Il Novecento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1951, pp. 346 s., 607; P. Bianconi, Colloqui con F. C., Bellinzona 1956; F. Lanza, I 90anni di F. C. e il suo ultimo libro, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Rinascita, in Rinascita, 19luglio 1986, 28, p. 40; S. Guarnieri, L'ultimo testimone. Storia di una società letteraria, Milano 1989, pp. 36, 41, 96 s., 120 s., 152, 161, 163, 178, 219, 221, 254, 256, 277, 304, S. Salustri, G. F. e gli anni di Solaria ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] solo con pochi giorni di esercizi spirituali presso l'eremo S. Angelo a Vetralla. Due anni dopo, con la viaggio con tappe a Torino, Trieste, Vienna, ma soprattutto a Milano e Venezia dove entrò in contatto con gli ambienti vicini al Manzoni ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...