• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [38515]
Medicina [981]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5681]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2612]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1078]

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] e atti d. Soc. ital. di chir., XXIX (1987), p. 12; Id., Trattato di patologia e terapia chirurgica, IV, Roma-Milano 1906, pp. 526 s.; C. Bailey, Surgery of the heart, London 1955, ad Ind.; Il quotidiano Minerva medica, 6 apr. 1959, p. 23, in Minerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] , in Riv. di storia d. medic., XIV (1970), pp. 36-42; Catalogo dei libri ital. dell'Ottocento (1801-igoo), III [Milano 1991], p. 1716; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte…, II, p. 407. Per le brevi notizie riguardanti l'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Pietro Mario Crespi Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] Prof. P. C., in La medicina italiana, X (1929), pp. 563 s.; L. Piras, P. C., in L'Igiene moderna, XXXII (1939), pp . 379-382; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 42-44; J. Fischer, Biograph. Lex. der kervorragenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giuseppe Maria ** Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] Naturalisti,medici e tecnici trentini…, Trento 1930, pp. 22 s.; G. Grassi, Il contributo del pensiero ital. alla chirurgia ), pp. 215-232; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 493; A. Fischer, La chirurgia ricostruttiva nel XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Cesare Silvia Canestrelli Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] medica per stranieri di Varese, ispettore della Opera nazionale maternità e infanzia. Morì a Milano il 30 dic. 1930. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Lattante, II (1931), pp. 89 s.; La Medicina italiana, 1931, pp. 1625, 26-52; G. Raffaelli, Per una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Giovanni Egisto Taccari Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] dell'università deglistudi di Bologna, 1919-20, pp. 123 s.; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, ad Indicem; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, ad Indicem; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] commentarius, Bologna 1827; F. Freschi, Storia della medicina, in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, Milano 1847, VII, 3, pp. 1281-1284; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, V, pp. 857, 863, 873; A. Corradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] ossido di carbonio. Bibliografia m. mckay, Pigmentation anomalies, in Medicine for the practicing physician, ed. J.W. Hurst, Stoneham (MA), Butterworth, 19882 (trad. it. Milano, Masson, 19902, pp. 726-29). Robbins pathologic basis of disease, ed. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

GAZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Giuseppe Raffaella De Rosa Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] -552; A. Dechambre, Dictionnaire encyclopédique des sciences medicales, XLIII, Paris 1882, pp. 187 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, p. 192; S. Benedetti, L'Accademia degli Aletofili di Verona, in Accademie e cultura. Aspetti storici tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONE, Vincenzo Arnaldo Cantani Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] d'hygiène di Parigi. Morì a Napoli il 21 febbr. 1908. Fonti e Bibl.: E. Maragliano, Rimedinuovi e metodi di cura..., Milano 1889, pp. 116, 214-220; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 251; P. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 99
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali