DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] di Torino, in Torino metropoli d'Europa, Torino 1907, p. 241; G. P. Tintori. Cronologia completa degli spettacoli diMilano, Milano 1964, pp. 59 s.; A. Marchetti, C. Galeffi: unavita per il teatro, Roma 1973, pp. 25-28, 33; R. Celletti, C. Galeffi e ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] dizionario della canzone italiana, Milano 2006, ad vocem; F. Gennaccari - M. Maffei, Sanremo è Sanremo: i retroscena del festival dal 1951 al 2007, Roma 2008; E. Giannelli, N. P. miss Sanremo, in Musica leggera, 2010, n. 9, p. 7; S. Facci - P. Soddu ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Portland 1997, ad ind.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, pp. 2745 s.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, ad ind.; P. Mioli, Cento voci d’opera, Sannicandro Garganico 2001, p. 122; The new Grove ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] su libretto di L. Gualtieri, ma l'esito fu totalmente negativo (cfr. La Gazzetta musicale di Milano, XVIII [1860], pp. 90 s.).
Nel 1863 il G. venne chiamato a Londra, in occasione dei festeggiamenti per il giubileo della regina Vittoria; qui compose ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] e orchestra (eseguita nel 1898 a Roma presso l'Accademia di S. Cecilia, per la direzione di L. Mancinelli); il poema inchiesta musicale diretta.
Bibl.: U. Ojetti, I capricci del conteOttavio, Milano 1908, pp. 73-77; C. Bellaigue, Chants de la terre ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] (L'Aia-Amsterdam 1769 circa; rist., Londra 1786 circa; ed. a cura di A. Toni, Milano 1957); 6 quartetti per archi (Firenze 1781 circa); 6 trii per 2 violini e basso (s.l. né d.); 6 sonate per clavicembalo (San Pietroburgo 1765; ed. a cura di A.M ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] ove, tra il 1862 e il 1879, si esibì nei teatri della Canobbiana, Dal Verme e S. Radegonda.
Valentino morì a Milano nel febbraio 1879.
Ottimo buffo fu anche il secondo figlio di Giuseppe, Luigi, nato a Napoli il 20 dic. 1829, il quale dopo l'esordio ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] sono del 1565. Il 17 gennaio venne eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, con un contratto di nove anni e un erede Scotto, 1584; uscì dopo che Ponzio ebbe lasciato Milano) e una raccolta di salmi vespertini a quattro voci, di ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] La Cappella musicale del Duomo di Fano, ibid., III (1926), nn. 2-3, pp. 131 s.; G. Va-le, La Cappella musicale del Duomo di Udine dal sec. XIII al sec. XIX, Mainz 1959, p. 135; Encicl. della musica Ricordi, Milano 1963, I, p. 228. Per Antonio, oltre ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] I tre tempi biografici di A. D., in Canti d'Abruzzo di A. D., Milano 1974, pp. 11 ss.; O. Giannangeli, A. D. e la canzone abruzzese, Giberti, A. D., in Risveglio musicale, n. s., 2 apr. 1983, pp. 24 s.; E. G. Oppicelli, L'operetta daHervé al Musical ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...