DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] ., p. 362; L. Finscher, G. D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1752 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, III, Milano 1978, pp. 1186, 1226; F-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 463; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] , XXXI (1978), 1-4, pp. 233-263; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 395; Enc. dello Spett., III, coll. 1805 s.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p. 466; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 357; La Musica, Diz., I, p. 467. ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Anerio, G. Frescobaldi, R. Giovannelli, G.B. Nanino e S. Landi. Inoltre, un suo inno a 4 voci fu incluso ( strumenti; edito parzialmente in L'arte musicale in Italia, a cura di L. Torchi, Milano 1897-1908, IV, pp. 35-38); Missa noni toni (4 voci) e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] 1987, ad Indicem; F. Frangi, in Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, Milano 1988, pp. 98 s., 237-39; M. Bartoletti, La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 709; F. Boggero, La pittura in Liguria nel Cinquecento, ibid., I ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] (1675-1987), Lucca 1987, p. 37; Rossini e Firenze. Immagini e note (catal.), a cura di M. Bucarelli, Milano 1993, pp. 19 s.; M. Brzoska, Pierre de Médicis, in Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, München 1994, pp. 43-45; Id., Die französischen ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] . Wortley Montagu, Complete letters, I, 1708-1720, a cura di R. Halsbond, Oxford 1965, pp. 22 s.; P. Barbier, Gli evirati cantori, Milano 1991, pp. 20, 50, 81-83, 96, 106, 111, 120, 150, 163, 166; H.R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] 1964, p. 11 ; V. Viviani, Storia del teatro di Napoli, Napoli 1969, pp. 375, 380, 473; A. Einstein, Mozart, Milano 1976, p. 462; S. Martinotti, La villanella di Bianchi rapita da Ferrari, in Chigiana, XXXII (1977), p. 319; R. Zanetti, La musica ital ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] del sesto centenario dantesco, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia (1861-1914), a cura di G. Salvetti, Milano 1994, pp. 37 s.; A. Addamiano, La figura e il ruolo di A. Basevi nella vita musicale del secondo Ottocento a Firenze, in A ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] di Torino, Torino 1970, p. 243; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, p. 32; La Fenice, a cura di S. Dalla Libera, Milano 1972, p. 322; G. Degani-M. Grotti, Opere in musica, Reggio Emilia 1976, p. 201; F. Battaglia, L'arte del canto ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] di laurea, Università di Padova, Facoltà di lettere, a.a. 1971-72; V. Terrenzio, La musica italiana nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 421, 459, 687, 726 s.; Cinque secoli di stampa musicale in Europa, Napoli 1985, p. 170; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...