• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1289 risultati
Tutti i risultati [23843]
Musica [1289]
Biografie [16956]
Storia [4865]
Arti visive [3817]
Religioni [2124]
Letteratura [2094]
Diritto [947]
Medicina [582]
Diritto civile [563]
Economia [513]

BICILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni Silvana Simonetti Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Cametti,La Soc. del Centesimo presso la Congregaz. di S. Cecilia 1688, s.l. né d., p. s; A. Bertolotti,Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., p. 109; Catal. dei maestri compositori,dei prof. di musica e dei socii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Pino Alessandra Cruciani Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino. Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] premio al concorso internazionale indetto dall'Opera Campana dei caduti di Rovereto (Milano s.d.); per soprano e orchestra: Preghiera a S. Sergio (Firenze s.d.); Notte, divina notte (Milano s.d.); musica da camera: Intermezzo e romanza per violino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – VENTENNIO FASCISTA – RESTO DEL CARLINO – ESERCITO TEDESCO – MUSICA DA CAMERA

CECCHI, Domenico, detto il Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico, detto il Cortona Elena Gentile Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] . Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, Città di Castello 1869; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga… dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., pp. 115-17; G. Monaldi, Cantanti evirati celebri del teatro ital.,Roma 1920, p. 49; G. Mancini, Contributo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – CRISTINA DI SVEZIA – MONACO DI BAVIERA – ODOARDO FARNESE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Domenico, detto il Cortona (2)
Mostra Tutti

CIMA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo) Alberto Iesuè Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] [1606], a cura. di C.. G. Rayner, Dallas 1969; Ricercare per organo, in L. Torchi, L'arte musicale in Italia, III, Milano s. d. [ma dopo il 1897]; Sonate a tre, dai Concerti ecclesiastici a 1-4 voci, in Das Musikwerk, VII, Die italienische Triosonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Uberto ** Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] , Armonia -; Regole d'armonia e piccoli bassi progressivi,I e II ediz. riveduta dall'autore, Milano s. d.; Progressioni su tutta l'estensione della scala, Milano s. d. [ma 1902], C Canti dati, disposti in ordine progressivo per uso scolastico,ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] degli spettacoli rappresentati dal 1662 al 1890, Torino 1892, pp. 53, 56 s.; A. Paglicci-Brozzi, Il Regio Ducal Teatro di Milano nel secolo XVIII. Notizie aneddotiche 1701-1776, Milano s. d. [ma 1893-94], pp. 121, 123; T. Wiel, I teatri musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

GIANFERRARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFERRARI, Vincenzo Salvatore de Salvo Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] compositiva. Il 23 marzo 1934, per la stagione sinfonica dell'Augusteo di Roma, venivano eseguiti i suoi Tre preludi (Milano s.d.), sotto la direzione di Zandonai e, nel maggio 1935, la formazione Schulze-Prisca interpretava a Colonia il Quartetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – RISORGIMENTO – PIANOFORTE

COOP, Ernesto Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COOP, Ernesto Antonio Luigi Annalisa Bini Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] 34, p. 267; 48, p. 378; 49, p. 392; Catalogo generale delle edizioni G. Ricordi & C., Milano s. d., I, pp. 36, 96 s., 350, 354, 364-363, 370, 380, 397, 401, 412 s., 415, 428, 430, 442, 444, 562, 569, 664; II, pp. 696, 704, 709. 731, 763, 934; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Attilio Silvana Simonetti Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] I, p. 254; Suppl., p. 129; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 96 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 329; La Musica. Encicl. storica, I, Torino 1967, p. 370; Dizionario, I, ibid. 1968, p. 298. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO FRANCHETTI – ALFREDO CASELLA – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] vergine tradita (P. Tomei; ibid. 1866); L'addio, duettino per camera (C. D'Ormeville; Roma s.d.); La gioia. Valzer (E. Fiorentino; Milano 1867; versione manoscritta per canto e orchestra: Roma, Biblioteca del Conservatorio, Accademico, 1490); In riva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali