• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2731 risultati
Tutti i risultati [38513]
Religioni [2731]
Biografie [18186]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1053]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

CAGNOLI, Belmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Belmonte Martino Capucci Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo. Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] de marinis aestibus e un'Orazione panegirica a s. Gregorio Magno, che si trova manoscritta nella 327; II, pp. 11, 36-45; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano s.d., pp. 285-87; B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Momigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Momigno Maria Giuseppina Marotta Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] nel duomo di Siena nel 1636. Ascese rapidamente i gradi dell'Ordine minoritico. Nel 1618 fu lettore generale nel convento di S. Angelo a Milano; nel 1633 fu lettore della Scrittura a Roma. 1 registri dell'Ordine non dicono dove E. abbia insegnato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tommaso Franca Petrucci Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] Bibl.: B. Cellini, La vita, a cura di P. D'Ancopa, Milano s.d., p. 105; [C. Guasti], Biografia pratese, Prato 1844, p. 146; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Roma 1931, pp. 84 s., 103; L. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPESANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco Tiziano Ascari Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, Venezia 1796, p. 886; U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1899, ad Ind.;F. Flamini, Il Cinquecento Milano s.d., p. 326; F. Razzetti, F. C. nel quinto centen. della morte, in Aurea Parma, XXXV(1951), pp. 217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] . ital., Aicardi, già Visconti, tav. I; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, passim; G.Soranzo, La leva italica (1454-1455),Milano s.d., pp. 64 ss. (pubblica in appendice alcuni dispacci di B.A.V.); F. Argelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUSTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli) Gianni Ballistreri Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] . Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, II, Lutetise Parisiorum 1721, pp. 318, 826;F. S. Quadrio, Indice universale della storia,e ragione d'ogni poesia, Milano 1752, p. 205;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIATORE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORE, Alessandro Armando Petrucci Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630. Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] dell'Ordine. Autore di apprezzati Discorsi sacri (2 voll., Roma 1665) e di Sacri trattenimenti per i popoli divoti (Milano s.d.), il C. fu soprattutto un erudito e uno storico di formazione e di tradizione premaurina, vicino, per inclinazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Branchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus) Paola Supino Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] 1856, p. 511; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I,Monasterii 1913, p. 396; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi,I,Milano s.d. [ma 1940], p. 628; P. B. Gams, Series episcoporum,Graz 1957, p. 778; G. Marchetti-Longhi, Ilcardinale Guglielmo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Francesco Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553. Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] e l'introduzione di due nuovi personaggi di gusto vagamente senechiano, l'Ombra di Ippolita, madre di Ippolito, e Megera. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1535 s.; E. Bertana, La tragedia, Milano s.d., p. 89. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] scritta: "Egb(er)tus / Treveror(um) Ar / chiep(iscopu)s" -, al quale i monaci Keraldus e Heribertus della Reichenau offrono un Italia settentrionale, nell'altare d'oro di Vuolvinio (Milano, S. Ambrogio). Fra le diverse mani che miniarono il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 274
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali