GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . 278-298; R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storia dell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] :G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135, n. XXVIII: S. Di Chiara, 1944, pp. 34, 61, 278, 299 s., 327, 356 s.; II, ibid. 1950, pp. 397-399, 405ss.; S. F. Romano, Riformatori siciliani del Settecento (1770-1774), in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] nomi di Gioacchino Baldassarre Fortunato nella parrocchia-diaconia di S. Angelo in Pescheria.
Orfano di padre (Giuseppe morì il (1826-1838) e con Felix Mendelssohn durante il soggiorno romano (1830). Nell’ottobre 1834, nel 1836 e nel 1838 ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Monteluce a Perugia, in sostituzione dell’originale di Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, su progetto di Raffaello Sanzio, Marsilia Pupelle, nel duomo di S. Severino Marche (1836); S. Romualdo e Ottone III, in S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] -1638), con cui abitò nella cosiddetta Isola Mattei, in rione S. Angelo, nel palazzo (oggi Caetani) fatto edificare dal padre Alessandro.
: la storia della raccolta Mattei e l’ambiente artistico romano dal Seicento all’Ottocento, ibid., pp. 39-54; ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] entrato ancor giovane tra i domenicani nel convento romano di S. Sabina, dopo i primi studi - verosimilmente già S. Angelo, Riccardo, e il primo cardinale domenicano Ugo di S. Caro del titolo presbiterale di S. Sabina. Vi ritrovò l'amico e maestro s ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] rispettivamente, Raffaello Brignetti (II (1954), 7, ottobre, p. 22), AngeloRomanò (8, novembre, pp. 23-25) e Domenico Rea (9, nella sua più giovane età (IX (1961), 6, dicembre, pp. 4 s.) e di Jean Lescure Il metodo del discorso (ibid., pp. 31-40 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] loro Alessandro.
Nel 1516 il M. fu console del Popolo romano e dell’arte dei mercanti-bovattieri, con Altieri, impegnato a a un privato. Il suo nome compare inoltre nel rione Colonna e S. Angelo.
Il M. morì di peste, a Roma, intorno al 1528. ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] un pagamento al pittore per alcune opere e ritocchi nella chiesa di S. Angelo a Nilo. Qui il tono è meno brillante che nelle opere ormai recepita da Solimena - ma anche dal marattismo romano - un'istanza di fondamentale chiarezza formale di matrice ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] 1237 G., in qualità di chierico della chiesa anagnina di S. Romano, partecipa a una compravendita (Anagni, Archivio capitolare, perg. n , Giovanni "de Amatonis", canonico della locale chiesa di S. Angelo, a provvedere in favore di G. "dicto Busse, ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...