SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Codici scritti dagli accademici romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di tav. XXV; C. Bianca, I poeti del secondo Quattrocento romano, in Poesia umanistica latina in distici elegiaci. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] album di suoi progetti, intitolato Pensieri dell'Architetto G. B., Romano,eseguiti a penna in seppia e rialzati all'acquerello, composto posto all'imbocco di ponte S. Angelo, ove i consoli passarono per recarsi in piazza S. Pietro a giurar fede alla ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] furono celebrati nella chiesa di S. Angelo in Pescheria e, successivamente, con grande partecipazione popolare ad Albano nella sede dell'Istituto dove venne sepolto; dal 1861 le spoglie vennero traslate nell'oratorio romano di S. Maria in Trivio. La ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] quanto si legge in due lettere di Rossini al librettista Angelo Anelli (16 maggio e 8 giugno 1815). Se ne deduce Roma 1834, pp. 77 s.; F. Onorati, C. S., il librettista del ‘Barbiere di Siviglia’, in Lunario romano, XVIII, Eruditi e letterati ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] risulta prevosto della cattedrale di S. Florido, e nel 1494 rettore di S. Angelo di Citerna.
Tra i vari Città di Castello 1907-1942, in RIS, XXXII, 2, p. 137; S. di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] «Musico Rom[an]o» che ne accompagna il nome sull’atto di battesimo della figlia Carmelia, 27 luglio 1583 (Chater, 2004, p. 29). Del resto la famiglia annoverava diversi musicisti: il cognato Brissio, padovano, suonatore di cornetto a Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] di Paolo IV, nell’agosto del 1559, il popolo romano assaltò le carceri e liberò i prigionieri, tra cui recano due antichi documenti uno per le chiese della terra di S. Angelo diocesi dell’archimandrita..., in Opuscoli di autori siciliani, XIII, ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] d'uopo insieme con il conferimento del titolo di abate di S. Angelo. Lasciata Madrid in aprile, dopo un viaggio movimentato intrapreso senza reale che solo avrebbe accordato valore civile al documento romano; infine, era stata pubblicata il 1 apr. ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] Calixto III, in Anal. sacra Tarrac., s. 1, III (1972), pp. 44, 48 s., 76, 94, 100, 131 nn. 33-34; Antoninus ab Assumptione, Ministr. gener. Ordinis SS. Trinit. series, Isola del Liri 1936, p. 230; AngeloRomano di Santa Teresa, L'Ordine trinitario in ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] armi e lettere: in particolare, ricorda con enfasi che l’impero romano era stato «acquistato non da Bartoli, non da Baldi, né da il figlio di Gregorio XIII allora prefetto di Castel S. Angelo, ma destinato l’anno seguente alla carica di comandante ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...