MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] per un breve periodo una cattedra presso l’Archiginnasio romano, evento ricordato nel poemetto De poetis urbanis di elezione (conservata in una miscellanea gratulatoria nell’Archivio segreto Vaticano, Castel S. Angelo, Arm. 8, Ordo 2, t. 2, p. 129; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] , Repertorii di famiglie, pp. 632-634, 637 s., 640 s., 644 s., 648 s., 651, 658 s.; G. Pontani, Il diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. pp. 111, 165; Guide rionali di Roma. Rione XI - S. Angelo, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1976, p. 58; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] in apparenza senza troppi sforzi, a ottenere dal cenobio romano dei Ss. Andrea e Saba la concessione del castello- p. 271; F. Savio, Simenotto Orsini e gli Orsini di Castel S. Angelo, in Bollettino della Società umbra di storia patria, I (1895), pp. ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] in continuità con la sperimentazione rinascimentale di ambito romano (Calandra, p. 115; Nobile, p. D'Arpa, Il contributo dell'architetto A. I. al cantiere della chiesa di S. Angelo di Licata, in Lexicon. Storia e architettura in Sicilia, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] teatro di S. Giovanni Grisostomo, di proprietà dei Grimani. Per carnevale scrisse un dramma di soggetto romano, Publio con il titolo variato Cunegonda nel 1726 al teatro di S. Angelo), ma ciò non implica necessariamente un coinvolgimento diretto dell ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] all'abbazia di Montecassino il possesso della chiesa di S. Angelo in Formis e riconosceva infondate le pretese avanzate su Roberto il Guiscardo, scomunicato da Gregorio VII nel concilio romano del 1074, e gli aveva fornito aiuto nell'assedio ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] parere della famiglia, il 7 ottobre 1647 entrò nel noviziato romano della Compagnia di Gesù. Fu alunno, tra gli altri, Fontana. Nel 1692 e 1693 attraversò le diocesi di Urbino, S. Angelo, Montefeltro e una parte di quelle di Forlì, Ancona (1693 ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] della chiesa di S. Girolamo e un affresco nella chiesa dei cappuccini, sempre a Perugia.
Il periodo romano del L., nella chiesa di S. Cecilia ad Acquasparta (Sapori, p. 283).
Sempre Baglione indica nella distrutta chiesa di S. Angelo in Borgo una ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] vari in Vaticano e per il restauro coevo di ponte S. Angelo.
Ebbe incarichi anche sotto Sisto IV, che nel giugno XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, il Belvedere di Innocenzo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] , e tutti i suoi discendenti, nobili del Sacro Romano Impero (10 dicembre 1660).
Quando la peste del fu collocata a sinistra, nell’atrio interno della basilica di Monte S. Angelo.
Opere. Le lagrime dei defunti. Discorso detto nella Metropolitana ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...