DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Croce, con la quale consacrò la sua adesione al manierismo controriformato romano (F. Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere d'arte restaurate lavori fatti nella cappella del Crocefisso nella chiesa di S. Angelo di Ascoli (Fabiani, 1959, p. 357). Nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] de Neapoli» stipulò con i procuratori della chiesa di S. Angelo a Itri (Latina) per affrescare la tribuna della a Napoli, Atti della giornata di studi..., Losanna... 2001, a cura di S. Romano - N. Bock, Napoli 2005, pp. 145-171; P. Leone De ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] anno Eugenio III lo inviò insieme al cardinale Gregorio di S. Angelo presso il conte di Vermandois, Rodolfo, per concedere a avvicinare sempre di più la Chiesa ibernica al modello romano, in particolare per quanto riguardava la sua struttura interna ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] gennaio 1484 fu trasferito a Roma e rinchiuso in Castel S. Angelo (da dove nella notte del 28 febbraio tentò invano , IX (1903), pp. 235 s., 238, 292, 312-332, 340-344, 353 s., 363 s., 370; J. Gherardi, Diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] che il napoletano Antonio Valente, organista in S. Angelo a Nido, adottò nella coeva Intavolatura de 1985, Ann Arbor (Mich.) 1986, pp. 411-422; G. Dixon, Romano Micheli and Naples: the documentation of a sixty-year relationship, in La musica a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
AngeloRomano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] I (1710), 1, p. 447; 11 (1710), pp. 412-16; 111 (1712), pp. 418-20; IV (1713), pp. 262-79; VI (1715), pp. 175-231; S. Trisio [F. M. Dell'Antoglietta], D. D., in Notizie istor. d. Arcadi morti, II,Roma 1720, pp. 94-100; Giornale de' letterati d'Italia ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] . Gli sposi andarono a vivere nell’insula dei Mattei, nel rione S. Angelo, vicino a quella dei Margani. L’unica ombra dell’unione fu la M. si spinse quindi in una direzione che nessun nobile romano aveva fino ad allora dato prova di approvare fino in ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] di Roma e dell’Agro Romano; nel 1943 fu nominato accademico di S. Luca.
Negli anni Cinquanta curò , XXVIII (1967), pp. 411-414; Un’idea per il Lungotevere fra Castel S. Angelo e Ponte Vittorio Emanuele, in Ingegneri e Architetti, XIX (1969), nn. 3 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] destinazione commerciale.
Il M. acquistò diverse proprietà all’imbocco di ponte S. Angelo tra il 1451 e il 1452, e il 22 luglio 1451 dei notai di Roma (1446). Contributo per una storia del notariato romano dal XIII al XV secolo, Roma 2007, p. 16; A. ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] rappresentati al Teatro S. Angelo nel 1707.
A questo proposito il Wiel narra che al Teatro S. Angelo -un "barcariolo", , München und Berlin 1917, pp. 144, 147 s.; F. Clementi, Il Carnevale romano nelle cronache contemp. dalle origini al sec. XVII, ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...