PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] periodo pubblicò per i tipi romani di Niccolò Angelo Tinassi numerosi scritti: il Tractatus de electione canonica indirizzategli dal S. Uffizio romano); B.1875: Liber expeditorum S.ti Officii Bononiae 1635-1600, cc. 55r-61r; B.1879: Acta S.ti Officii ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] - almeno nel periodo della sua maturità - presso ponte S. Angelo, come registra nel suo Diario Antonio di Pietro Dello III, pp. 121, 128, 136, 143; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 5, a cura di F ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] 1781-90; Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia Appendice alla Raccolta di dissertazioni Settecento, Urbino 1979, pp. 187-272; F.V. Lombardi, Il mondo romano antico nella figura del pesarese G.B. P., in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] urbano costituito dalla fortezza di Castel S. Angelo.
I tentativi di pacificazione del F.A. Vitale, Storia diplomatica de’ Senatori di Roma, dalla decadenza dell’Imperio Romano fino ai nostri tempi, con una serie di monete senatorie, I, Roma 1791 ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] esazioni, alle monache del monastero cittadino di S. Angelo Magno, dell’Ordine di S. Damiano, accontentandosi di un censo annuo di papa Gregorio IX a concedere un feudo vacante al cittadino romano e familiare del papa Annibaldo de Rota e ai suoi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] complicità di esponenti della nobiltà e del baronaggio romano nelle azioni criminose di Savelli che, ormai, giovane Savelli fu decapitato il 18 aprile 1592 nel cortile di Castel S. Angelo e il suo corpo fu esposto a Ponte «sopra un palco con ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] Maria Ciocchi Del Monte e del segretario del concilio Angelo Massarelli; fu lui a coordinare l’azione che 312). Nell’ottobre dell’anno seguente venne nominato consultore del S. Uffizio romano; nel 1560 si trovava a Bologna, dove esercitava l’umile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Enc. dell'arte medievale, I, Roma 1991, pp. 640 s., s.v. Angelo di Paolo; E. Parlato - S. Romano, Roma e il Lazio, Milano 1992, pp. 184 s.; D. Mondini, S. Lorenzo fuori le Mura in Rom. Der Bau und seine liturgische Ausstattung im 13. Jahrhundert, in ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] ’ Nerone fatto Cesare allestito da Vivaldi nel teatro di S. Angelo a Venezia nel carnevale 1715 recano la sigla «P.P Wien 2005, p. 1769; A. Zanini, P. R. P., operista romano e maestro di cappella a Cividale del Friuli, in Artisti in viaggio 1600 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] porte della città e tutti i ponti e la rocca di S. Angelo sarebbero stati in mano dei fedeli di Ladislao ai quali le come nell'episodio del 1410, aver funzionato come il tramite romano di un disegno politico deciso altrove e in cui invece Paolo ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...