CRISPO, Giovan Battista
AngeloRomano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] persona ed opere diAngelo di Costanzo, in Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Gio. Bernardino e Tommaso . 329 A. Altamura, J. Sannazaro, Napoli 1951, pp. 6, 29, 84 S. La Sorsa, Storiadi Puglia, IV, Bari 1955, p. 152 G. Franco, Lapianta ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Roma presso la bottega di Placido Costanzi; di questo soggiorno romano, circoscrivibile in base ai documenti al 1732-44 (Perari, del 1800 circa, con S. Michele che schiaccia Satana e gloria della Vergine (Perugia, S. Angelo in Porta Eburnea). Nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Guida di Lucca, Lucca 1899, p. 60), nella chiesa di S. Romano a Lucca, e dalla presenza di un celebre cugino del pittore, vanno aggiunti un S. Giorgio giovanile nella stessa chiesa gallipolina, una Immacolata in S. Angelo a Tricase, quattro ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] del teatro Apollo, il più grande e prestigioso teatro romano nell'Ottocento. Altrettanto stabile e duraturo fu il suo l'Apollo scarseggiavano, lo J. fosse solito recarsi sul ponte S. Angelo con una ventina di ballerine in attesa della carrozza papale, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Baglioni da Perugia di alcune case site nel rione S. Angelo, "in platea Piscine", per 2.000 ducati papali , Roma 1890, in Fonti per lastoria d'Italia, V, pp. 75 s.; J. Gherardi, Diario romano,in Rerum Italic. Scriptores,2 ed., XXIII, 3, a cura di E ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] che portò nell'isola la ratio studiorum umanistica del Collegio Romano, e che nel 1769 diventò l'università di Malta da ricordare il Dialogo da cantarsi per 14 solenne festività del s. Angelo Custode nella venerabile chiesa dei RR.pp. Gesuiti in Malta ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] seguente, alle ore 16, il C. venne impiccato sulla piazza di ponte S. Angelo.
Questa unica condanna a morte effettivamente eseguita, delle due inflitte dal tribunale romano si spiega forse meglio, piuttosto che accogliendo l'ipotesi prospettata da R ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] della città; traslocò in seguito in una casa nella parrocchia di S. Angelo (porta Eburnea) e poi ancora nella parrocchia di S. Lucia (S. Pietro).
Pietro studiò diritto romano e canonico certamente a Perugia, con Francesco Tigrini, ma scelse presto ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] soglio pontificio, faceva sparare colpi a salve da Castel S. Angelo e riaprire la porta del conclave. Poteva anche essere Bibl.: N. Del Re, L’ultimo dei Savelli, maresciallo di S. R. C., in Lunario romano, X (1981), pp. 43-59; G. Sacchetti, La ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] 1585 vari individui tra Carpineta (l'attuale Carpineto Romano), Ferentino e Frosinone fossero condannati per avere intrattenuto di G. fu ucciso e la sua testa esposta a ponte S. Angelo.
Nel marzo del 1585 venne istruito un secondo processo contro G. ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...