REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] è probabile il suo ingresso nel corso di un soggiorno romano tra il 1724 e il 1727. Remondini fu quindi solito discendente dai duchi di Venosa e dai conti di S. Angelo. Probabilmente Remondini conobbe Caracciolo nelle frequentazioni accademiche, ma ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] assunse anche la carica di avvocato del popolo romano, ma ben presto lasciò l’avvocatura e iniziò, 600, 643, 655, 721, XVI, p. 473; P. Pagliuchi, I Castellani del Castel S. Angelo, IV, Roma 1973, pp. 135-139; A. Caracciolo, Il porto franco di Ancona ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] Porcari, rese la sua testimonianza in Castel S. Angelo senza essere sottoposto a tortura; fu anche , IX (1886), pp. 583-611 (anche per Renzo e Nardo di Stefanello); Il diario romano di Gaspare Pontani, a cura di D. Toni, in RIS, III, 2, Città di ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] da Roma, nominarono il cancelliere C. capitano generale del popolo romano, ordinatore e riformatore presso i porti e le terre del in Castel S. Angelo e otteneva da Pierre Rostaing la consegna della fortezza. La cessione di Castel S. Angelo al papa ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...]
Ordinato sacerdote nel 1844, Sestini insegnò inoltre matematica superiore al Collegio romano dal 1846 al 1848; per qualche tempo, fu anche cappellano del carcere di Castel S. Angelo. È di questi anni il suo principale lavoro astronomico, un catalogo ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] n. 235).
Già forse nei primi anni del suo soggiorno romano il D. conobbe Felice Giani e frequentò l'amico di questo Faenza … (catal. della mostra a Faenza), Bologna 1979, pp. 111 s., 115 s.; R. J. M. Olson, Italian drawings 1780-1890 (catal.), ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] contatti del L. con l'ambiente curiale romano sono testimoniati da alcune incisioni: le Allegorie S. Maria Maggiore - che in origine era la cappella di S. Giuseppe sul lato destro del transetto - si conservano La morte di s. Giuseppe (già in S. Angelo ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] Angelo a Porta Eburnea raffigurante i Ss. Michele Arcangelo, Orsola e Francesco di Sales. L'opera, sostituita nel 1800 da una tela con S. Michele di D. Garbi, fu rimessa nella originaria collocazione nel 1813. A questo stesso periodo romano risalgono ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] 1748 la compagnia si esibì a Venezia al teatro S. Moisè, per poi passare al S. Angelo, che il M. appaltò dopo la gestione ne Il vero amico; Agapito ne Lo speziale; il padre romano ne I pettegolezzi delle donne; il vecchio mercante ne La serva ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] In quegli anni, infatti, l’azione decisa del S. Uffizio romano e dei tribunali di fede locali annientò quanto restava Nicolai Bevilacquae, 1585; Decreta generalia reuerendissimi d. Angeli Perutii Dei, et apostolicae sedis gratia Sarnetensis episcopi ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...