CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] contentezza et una sospitione… che S.S.tà non s'accordi con imperiali", come scriveva e portato a castel Sant'Angelo.
Vari motivi avevano contribuito Carlo V all'Impero, in Il Saggiatore. Giorn. romano di storia,lett., belle arti,filol. e varietà, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , l'omonimo, e talora con lui confuso, Egidio Romano. Nel settembre 1493 vedono la luce a Padova, presso codicum: … in Bibliotheca Angelica…, Roma 1893, I, pp. 1, 177, 202, 223, 281, 292, 316, 416-418, 487, 489 s., 526 s., 529; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] del 1727 si sposò con Angela Ponetti, legata tramite il 1747 di architetto del Popolo romano.
Al 1748 risale la sua . Perone, Ville vesuviane, Milano 1980, pp. 11-33, 104 s., 166 s., 213-216; N. Mallory, Notizie sull'architettura del Settecento a Roma ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] accordi: concesse al B. l'ordine di S. Michele e dette inizio a una serie fu in un primo momento rinchiusa in Castel Sant'Angelo, e in seguito fu rilasciata per intervento di su quelle città. Durante il soggiorno romano il B. ricevette la notizia che ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] richiamandosi al divieto del sinodo romano al quale aveva partecipato. Lasciò ora sostituita dalla edizione di F. S. Schmitt (S. Anselmi Opera Omnia, Edinburgi 1946 ss investiga il problema di come l'angelo sia diventato colpevole per la sua caduta ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] e senatore, scrisse sul quotidiano romano Il giornale d’Italia. Nell’ volumi era stata progettata dall’editore Angelo Fortunato Formiggini, che era riuscito in un compito di pacificazione nazionale (AFG, s. 1, s.s. 2, lettere del 20 febbraio 1925, 18 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] del 1466, quando Dietisalvi Neroni, Angelo Acciaiuoli, Luca Pitti e Niccolò Soderini .
Il M. approfittò del soggiorno romano per visitare le antichità sotto la il 3 dicembre, con una solenne cerimonia in S. Pietro, tolse la scomunica a Firenze e ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] alternativi della 'maniera', quali Giulio Romano e Parmigianino. Questo universo figurativo, occupato anche sul fronte del monumento di Giovanni Battista Peranda in S. Maria degli Angeli, che presenta al centro il busto marmoreo del defunto, firmato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] l'accorta tessitura del proprio profilo romano per rientrare a San Martino a Nevers e accolto come "angelo" di notizia rasserenante quando 29, 58, 60, 76, 92, 121-125, 145, 176, 191 s., 247 s., 255; Aristotelismo… e ragion di Stato…, a cura di A.E. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Galeotto Belfiore Malatesta. Le nozze furono celebrate a S. Maria degli Angeli; gli "habiti di corruccio" che la ibid., XXII, 2, pp. 85, 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, pp. 69, 74, 109 ss ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...