GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] rinchiuso in Castel Sant'Angelo, e l'uomo di Fonti e Bibl.: Sebastiano di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XXIV-XXV (1988-89), ad indicem; P.G. Fabbri, G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , ebbe la custodia di Castel Sant'Angelo.
Per impulso di Giuliano Della Rovere, del Pontificale romano, affidata ad patria per le provincie modenesi e parmensi, I (1863), pp. 269-312; S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Parigi anche il cardinale Angelo Roncalli, già legato di Branca, conservato nel suo appartamento di S. Marco 2885, è stato donato formalmente della sera, 9 luglio 2003; G. Lugaresi, in L'Osservatore romano, 10 luglio 2003; I novant’anni di V. B., in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] successore: egli raccomandò di non dare accesso a Castel Sant'Angelo, se non su esplicito mandato dei cardinali rimasti ad Avignone S. Weiss, Kredite europäischer Fürsten für Gregor XI. zur Finanzierung der Rückkehr des Papsttums von Avignon nach Rom ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] – e sopra un sonetto di Angelo Grillo che dal primo episodio prende un posto gratuito nel Seminario Romano. Non centrò nessuno dei due , a cura di J. Jacquot, Paris 1964, pp. 105-158; S. Reiner, Preparations in Parma – 1618, 1627-28, in Music Review, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] soprattutto allo zio materno, il cardinale Giov. Angelo de' Medici, eletto papa il 25 dic (Possevino) interpose tra il potere romano e i vescovi il corpo intermedio , al termine di un ultimo pellegrinaggio alla S. Sindone.
Il segreto spirituale di C. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] e trasferito in Castel Sant'Angelo: secondo il cardinal Francesco Barberini I, pp. 63 s., 75 s., 100, 112, 208, 233, 243; II, pp. 243 s., 275 s., 385 s., 406 s.; Calendar of State importante per la ricostruzione del processo romano); E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] - Luca Pitti, Angelo Acciaiuoli, Diotisalvi Neroni Pranzi, feste, spettacoli rallegrarono il soggiorno romano di B., protrattosi per circa un mem. delle RR. Deput. di st. patria per le prov. mod., s. 7, III (1923), pp. 202-204. Si vedano, infine, A. ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] del gruppo democratico cristiano romano - uno dei più avanzati Ebbe l'aiuto della moglie, Angela M. Guidi, dirigente cattolica, ; F. L. Ferrari, "Il Domani d'Italia", Roma 1958, pp. 70. s., 149, 155; L. Sturzo, La D. C. al bivio, Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e anche la signoria di Monte Sant'Angelo, tradizionalmente assegnata alle regine di Sicilia. il nemico di M., Ezzelino da Romano, morto poi per le ferite. Il Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano, Venezia 1995, pp. ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...