PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] nella Cappella Nova di S. Pietro, vittima di un’epidemia influenzale; lasciava la figlia Aurelia e la moglie incinta del secondo figlio, nato poi a Palestrina e chiamato Angelo. La vedova si risposò nel 1577 con un nobile romano, e i due figlioletti ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] geniale autore di origine milanese e romano d’adozione – con il quale insieme a Italo Terzoli e Angelo Frattini - gli confezionarono una Da Ladri di biciclette a La grande guerra, Bologna 2011; S. Annicchiarico, W. e io: ricordi di un figlio, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] all'insegnamento di Angelo Messedaglia, di cui economici, storici e civili, a cura di R. Romano, Milano 1973, pp. 371-398).
Nelle opere ibid., spec. pp. 213-221, 226-232. Cfr. anche S. Steve, Lezioni di scienza delle finanze, Padova 1976, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] a collaborare con il famoso attore siciliano Angelo Musco, con il quale però i rapporti cui cause fu il villino romano di via Panvinio fatto costruire friulano Fondo Torre Gherson: G. Paron - G.S. Pedersoli, Un amico di Pirandello: il periodo parigino ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Michel AngeloRomano dal MDCXCII al MDCCVIII, cod. Vat. Lat.7885 (BXVII), c. 44 (Bellori); G. P. B., Introd. a F. Angeloni, L'historia Augusta, Romae 1685; [M. Misson], Nouveau voyage d'Italie fait en l'année 1688, La Haye 1691, II, pp. 44, 118 s ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di mano del Crinito, nel già citato codice Ricc. 915, ff. 211r s., 213r ss. (che contiene anche altre tre poesie per il Riario, di il suo commento a Marziale, un collega dello Studio romano, Angelo Sani Sabino, che da alcuni anni si occupava di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] al principio del 1428 uno fra questi eminenti presuli del contesto romano si fosse rivolto al solo Masaccio, il quale avrebbe dato la Madonna con Bambino in trono e due angeli nella chiesa di S. Fortunato a Todi, conservatosi solo parzialmente. Si ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] socialista colcommento del direttore Angelo Tasca, dove si e inizialmente anche Giuseppe Romita. A Milano il O. Negt) e XXI (1980), n. 18 (scritti di F. Zannino, F. Contorbia, S. Merli, M. Salvati, E. Giovannini, A. Mangano, R. Guastini, G. Ferrara, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] Maggiore, in Le chiese di San Lorenzo e San Domenico, a cura di S. Romano - N. Bock, Napoli 2005, pp. 67-94; A. Braca, Un 54-55, pp. 39-44; T. Barbavara di Gravellona, Gli Angeli dell’Elevatio animae e il monumento sepolcrale di Antonio d’Orso nel ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] le notti di una giovane prostituta che cerca l’amore e s’incanta sbalordita di fronte alle parole di un mago; una favola Osservatore Romano e alti ecclesiastici; difesero il film le sinistre e solitarie figure di sacerdoti, come padre Angelo Arpa ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...