Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] formazione di un vasto stato che s'incuneò tra le terre controllate curia si chiudevano in Castel Sant'Angelo. A Firenze furono subito scacciati i Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore del Sacro Romano Impero, ottenne invece i territori ereditari, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , sono rivolti al Sacro Cuore, all’angelo custode e ai santi protettori:
«Eglino possono Madonna del Divino Amore quale santuario romano fu il voto fatto dalla suo tempo, II, cit., pp. 592-599.
69 S. Luzzatto, Padre Pio, Torino 2007, dove l’autore ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Giuseppe Micheli, Giovanni Bertini, Angelo Mauri, Mario Cingolani, Umberto », notizia smentita da «L’Osservatore romano» del 13 aprile 192351.
Il origini alla marcia su Roma, II, pp. 317-362; S. Rotelli, Il regionalismo di Luigi Sturzo, II, pp. 593 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, pp. 44-49.
48 S. Berlusconi, L’Italia che ho in mente. I discorsi “a braccio” . Tarcisio Bertone Segretario di Stato all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 5; cfr ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Roma e per la riforma dell’Ateneo romano: «Sta bene che nella capitale e Palermo, Facoltà di Scienze, Palermo 1994.
S. Cannizzaro, Scritti di storia politica e a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198-218.
G ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , il bellunese don Angelo Volpe coordinatore di un condannando la tesi secondo cui «Il romano pontefice può e deve con il progresso spirituali, forme simboliche, forme politiche. La devozione al S. Cuore, «Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nell'Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 1955, ad indicem.
T. Torriani, Una tragedia del Cinquecento romano. Paolo IV e i suoi nipoti, Roma s.d. [1955].
R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] può mandare più di dodici legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola vi sia per caso chi capisca e s’impegni e s’affligga della vicenda che lo riguarda. l’alleanza dello Stato e del potere militare romano con la Chiesa cristiana. Anche se su ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] superiore, sebbene il controllo romano pesasse ancora molto.
Non gruppi episcopali, cfr. A. D’Angelo, Vescovi, mezzogiorno e Vaticano II: Il dissenso cattolico in Italia, Milano 1983; A. Riccardi, La S. Sede e la chiesa in Italia (1963-1978), in Paul ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] due figli, Luigi e Romualdo. Angelo ricevette la prima educazione dai un primo tempo i fondi dell'Agro romano e le Legazioni -, che si protrasse cui si è fatto uso. Per le fonti dell'A.S.V. relative al periodo rivoluzionario, cui si fa qui riferimento ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...