Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] della Rus’, basandosi sul paradigma romano, per dimostrare che lo « Heavenly Tsar, in Medieval Russian Culture, ed. by M.S. Flier, D. Rowland, II, Berkeley-Los Angeles-London 2004.
47 La grande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Anche le figlie del Barbarossa 1268 e in seguito sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine in quella città.
Così Koch); P. Herde, Die Katastrophe vor Rom im August 1167, Stuttgart 1991; E. ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] dopo le antiche rappresentazioni giudaizzanti del Cristo-angelo o del Cristo-pneuma41 – alle tendenze Berlin 2010.
3 Ivi pp. 19-20.
4 Eus., h.e. IV 3-9.
5 S. Mazzarino, L’Impero romano, II, Bari 1973, p. 483.
6 Or., Cels. IV 18. M. Simonetti, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] pa.10.2007)21.
Allestita a Castel Sismondo da Angela Donati e Giovanni Gentili22, la mostra di Rimini Costantiniane. Promosse dal Consiglio superiore nominato da S.S. Pio X e dal Comitato Romano per il XVI centenario della proclamazione della pace ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia, ibid.; Angelo di Costanzo, Istoria del regno di 1902; Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, in R.I.S.2, XXXI, 1, a cura di E. Rota, 1904- des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] (Vieste, Vico e Monte Sant'Angelo) e, ottenuta dal principe d' Fructus belli, da disegni di Giulio Romano o della sua scuola, i Giochi , ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. Ulloa, Vita del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) per il G., destinato alla vita civile e a seguire le orme paterne Monte. I dipinti del G. erano il S. Matteo con l'angelo, celeberrima prima versione rifiutata per l'altare ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di rosso, cioè di marmo romano, riposa Costanzo, il figlio essa gli ricordava un angelo cristiano nelle vesti di of Byzantium, cit., II, s.v. John Lydos, p. 1061.
58 Cfr. Ivi, I, s.v. Eparch of the City, p. 705.
59 Cfr. Ivi, II, s.v. Magistros, pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] luglio 1268; il giorno dopo fu accolto da E. e dal popolo romano con la pompa e gli onori degni di un futuro imperatore e stabili . Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 110 s., 157 s.; F. Helfenberger, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] L'inno nazionale
"Fratelli d'Italia / l'Italia s'è desta, / dell'elmo di Scipio / s'è cinta la testa. / Dov'è la Vittoria il Vittoriano, il monumento romano eretto per onorare la virtù di guerra, opera di Angelo Zanelli. La statua equestre costituisce ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...