PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] da continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e nel 1568 Carlo Emanuele. Quest corte, la città, i cantieri, le province, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 22 s., 43-45; R. Devos, La maison P. du XVIè au XVIIIè ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] liber, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 2, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; Il Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;H.Finke, Acta Concilii Constanciensis, III-V, Münster W. 1923-28, ad ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] del titolo di S. Lorenzo in Lucina e legato apostolico, Anselmo, arcivescovo di Napoli, Angelo, arcivescovo di s., 48 s.; Die Register Innozenz III., a cura di O. Hageneder, II, Rom-Wien 1979, pp. 423, 452, 521; V, Wien 1994, pp. 69 s., 98 s., 166 s ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] unigenito. Era il carattere angelico che lo stesso Federico avrebbe 1976, pp. 158, 199, 337, 518, 584 s., 590 ss., 617, 619, 639, 641, 655, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Angelo Ricasoli, accusato di non aver preso una posizione sufficientemente chiara a favore del Papato romano 166v; 29, passim; Dieci di balia, Legazioni e commissarie, 1, pp. 98 s., 179; Deliberazioni, condotte, stanziamenti, 3, cc. 109r, 169r; 4, cc. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] fu collaboratore del periodico romano Echi e commenti, a cura di A. Schiavi, Torino 1953, pp. 374 s.; P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900- , II, Roma 1979, p. 668; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] esperimenti il gesuita p. Angelo Secchi, che dal 1849 dirigeva in opere recenti sull'ambiente culturale romano della fine dell'Ottocento e , Leges publicae populi Romani, Hildesheim 1962, pp. 454 s.; N. Criniti, L'epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] giovani studiosi che dal 1837 s'incontravano settimanalmente in via delle la pubblicazione dell'opuscolo Le feste del popolo romano dal giorno 17 luglio del 1846 al a O. G. e di O. G. ad Angelo Pezzana, in Arch. stor. per le province parmensi, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il 12 agosto. Proseguito l'assedio a Castel Sant'Angelo, lo conquistò il 15 novembre decidendo di rinforzarlo con XIX, 4 a cura di R. Valentini, pp. 42 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] , del Senato e del popolo romano. In tale veste, il 28 papa in Castel Sant'Angelo nel maggio 1557 sotto 655 ss.; VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, 4 ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...