• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [2260]
Religioni [377]
Biografie [1450]
Arti visive [474]
Storia [313]
Letteratura [178]
Diritto [95]
Diritto civile [80]
Storia delle religioni [65]
Musica [54]
Teatro [31]

DONADEI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo) Michele Franceschini Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] il loro appoggio in favore dei Durazzeschi e del pontefice romano, per poi ritornare alla parte avversa a causa delle pesanti cattedrale aquilana. Nel 1413 affidò a Ventura di Angelo di S.Maria di Forfona l'esecuzione di alcuni bassorilievi marmorei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – BRACCIO DA MONTONE – BERARDO DA TERAMO – LUIGI II D'ANGIÒ – DIRITTO CANONICO

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] modo a collaborare strettamente con il cardinale Angelo Dell’Acqua, allora vicario per l ‘sui mali di Roma’: si svolse in S. Giovanni in Laterano dal 12 al 15 febbraio macchina organizzativa del Sinodo diocesano romano, indetto nel 1986 e portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] fondamenti giuridici dell'Impero romano-germanico da Carlo Magno l'opuscolo Delle lodi del cardinale Angelo M. Querini (Vienna 1764), (1748-1763), Roma 1975, pp. 33 ss., 40-44, 46 s., 240; B.Gamba, Gaspari di Neuberg (Giambatista), in Biografia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EVANGELISTI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio Pietro Petraroia Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] cortonismo rococò evidente soprattutto nel panneggio della Madonna e nell'angelo. In ciò, tutto sommato, l'E. si 1763), a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 42, 63, 110, 248; II, figg. 352, 522, 782 s.; G. B. Ponfredi, Lettera ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] l'ornamento del transetto di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano parte , ad Indicem;A. Zuccari, La politica culturale dell'oratorio romano nelle imprese artistiche promosse da Cesare Baronio, in Storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] ospitato a Firenze nel monastero di S.Maria degli Angeli da Ambrogio Traversari, futuro priore generale R. Soc. rom. di storia patria, XXXII (1909), pp. 53 s., 57-64; T. Leccisotti, Congregationis S. Iustinae de Padua O. S.B. ordinationes capitulorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] nome di Angelo da Sonnino e vi fece i primi studi prima di accedere per concorso al collegio conventuale di S. Bonaventura, generale dell’Ordine. Morì il 10 dicembre 1673 nel convento romano. Opere. Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., 812, 813: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Giovanni Valerio Marchetti Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel convento di S. Romano a Lucca, dove riprese i suoi studi letterari ("in studiis humanitatis s. Domenico, Aldobrandino Cavalcanti vescovo di Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa, Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Strozzi, che sarebbe poi entrata nel monastero carmelitano di S. Maria degli Angeli. Negli anni successivi il L. concepì il progetto alle loro sostanze, proprio come accadeva nell'ospedale romano. Le istruzioni del L. si diffondono, infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] incontro con l'angelo che gli riempie (1948), pp. 126-141; Arsenio da Casorate, Un ritratto di s. F. da C., voluto da un santo, ibid., XXIV (1949 Mariano da Alatri, Fra F. da C. Il santo del popolo romano, Roma 1958; R. Branca, L'asino dei frati: fra F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali