TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] lieti auspici di prospera fortuna avvenire.
Bibl.: G. Bonifacio, Historia trevigiana, Treviso 1591; R. degli Azzoni Avogaro di Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla storia ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Da S. Domenico a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII ordine con i suoi grandi dottori, e il trionfo delle dottrine di S. Tommaso.
Né va dimenticato lo zelo dei domenicani per l'unità della ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] XV l'affresco della Madonna delle Grazie nella chiesa di S. Filippo Benizi. Ma la pittura quattrocentesca più preziosa diversi, ciò che doveva incamminare il comune verso il tramonto. Bonifacio IX concesse Todi ad un Malatesta di Rimini dietro l' ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] e la città legò le sue sorti a quelle del Patrimonio di S. Pietro (anno 882). Nella cattedrale di Terracina fu eletto nel 1088 sempre in seguito la fecero oggetto d'importanti provvidenze (Bonifacio VIII progettò una bonifica pontina; Sisto V ebbe in ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] Giovino, da poco eletto da Franchi, Alamanni e Burgundî; allorché s'affaccia ai passi delle Alpi Ataulfo, con i Visigoti di Alarico Onoria e Valentiniano, fuggire in Oriente, soccorsa appunto da Bonifacio. Ma il 15 agosto di quello stesso anno (423), ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] essa, Ongarello e Bonaventura nel 1246, e Federico e Bonifacio nel 1257, vennero giustiziati come traditori. La fiducia di a Trento nel 1340. Da Alberto (oltre al bastardo Giuseppe, abate di S. Zeno, vituperato da Dante, Purg., XVIII, 124, e padre di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] sventata dalla regina, validamente sostenuta da Romano Frangipane, cardinale di S. Angelo, legato pontificio, che fu mandato in Francia già ai il 25 agosto 1270. Nel 1297, sotto il papa Bonifacio VIII, L. fu canonizzato.
La migliore fonte della storia ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] che doveva fronteggiare la subdola azione pacificatrice di Bonifacio VIII, contenere le insidie e le offese valutazione di uomini e di cose; e di continuo invece vi s'avverte il rimpianto del tempo antico, lo sdegno del presente tutto corruzione ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] anno è una sua lettera sui cicli pasquali, diretta a Bonifacio, primicerius notariorum e a Bono secundicerius, e prima del 555 egualmente valore di legge. Ciò affermò espressamente il papa S. Niccolò I, in una lettera rivolta ai vescovi francesi ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] si sa bene se dei Greci o dei Vandali. Dall'imperatore Giustino s'invocava la pace "col più umile fervore"; il senato finiva col ai vivi Felice IV, la corte sosteneva l'elezione di Bonifacio II (22 settembre 530-17 ottobre 532) contro il candidato ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....