Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] di Susa ancora nel 1091, la città fu conquistata poco dopo da Bonifacio del Vasto; e, nella seconda metà del sec. XII, ne fu parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, dell'architetto Schellerio. In S. Lorenzo sono due ben conservate pale d'altare (sec. ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] appendice alle raccolte ufficiali; se ne trovano una dozzina di Bonifacio VIII, sei o sette di Benedetto XI, alcune di 1889; F. X. Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, pp. 363-365; A. Solmi, s. v. Extravagantes, in Enciclopedia giuridica italiana. ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] già nel 1300 ne fu espulso da Venceslao II che vi s'incoronò re di Polonia, togliendogli anche il resto del ducato, Ma aiutato militarmente dall'Ungheria e diplomaticamente dal papa Bonifacio VIII, L. ritornò nella Małopolska, donde, soccorso dalla ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] , il vigneto e gli alberi da frutta. La cattedrale, dedicata a S. Bartolomeo, sorge nel punto più elevato, e sui ruderi di un più volte, ma sempre tornò a quell'abbazia. Nel 1399 Bonifacio IX la concesse a Giovanni Tomacelli, ma, per volere di ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] far parte Dante Alighieri, a Siena è molto probabile che s'iniziasse, per poi consolidarsi a Firenze, dove si trattenne dal pontefice, Celestino V, venne poi a Roma all'incoronazione di Bonifacio VIII (23 gennaio 1295). Dopo la cerimonia, Carlo II ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] detto Ad Carceres, da cui era chiamata anche la vicina chiesa di S. Marco. Il primo che si conosca della famiglia è un Wibertino, podestà e Giberto e Pecorario di Mercà novo che ottenne da Bonifacio di Monferrato, per mezzo di Giacomo d'Avesnes, l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] A. cercò di mantenere i contatti col New People's Army (NPA), il braccio militare del Partito comunista filippino ". L'esecuzione fu differita e A. fu trasferito al forte Bonifacio, a Manila, da dove continuò a lanciare i suoi appelli contro ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] , A. si rappacificò con la Chiesa; anzi, nell'880, Carlo III il Grosso lo designò insieme con il duca di Spoleto per la difesa del territorio di S. Pietro; scelta non proprio la più gradita al pontefice. Poco prima di morire, A. fondò il monastero di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] cappella Spolverini in Santa Eufemia, frescata con storie di S. Raffaele, la cui pala coi tre arcangeli si ammira Monferrato. Di tale lunga attività non rimane che la medaglia di Bonifacio Paleologo e un Rimpianto di Cristo (1515) nel Museo Borgogna ...
Leggi Tutto
. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] Bologna: nel sec. XV don Alderotto canonista, Antonio e Bonifacio civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico e filosofo, le molte storie letterarie provinciali del Settecento.
Bibl.: P. S. Dolfi, Cronol. delle famiglie nobili di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....