DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , allora in lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo temporaneo - per di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 256 ss., 261 s., 265 ss., 269-272, 274 ss., 279; M. Garino, Eran trecento..., in Boll ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’isola. Nel 103 ss., 107 ss., 176 ss., 193, 203 s., 212, 233 s., 247 s., 258 ss., 274 ss., 309 s., 326, 356, 371, 373 ss., 394 s., 398 s., 430, 442 ss., 455, 458, 480; I ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] oltre che con il già menzionato G. B. Bonifacio, con Theodor Zwinger e Basilius Amerbach, ma anche Critica storica, IV (1967), pp. 470-479; L. Fimpel, M. C.s Traktat gegen die Ketzertötung..., Basel-Stuttgart 1967; P. G. Bietenholz, Questioni su M ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] nostre seu Crescentii atque Sergiae". Tale donazione sarebbe poi stata riconfermata proprio da Bonifacio VII il 31 dic. 984 (Regesto Sublacense, n. 202, pp. 244 s.). Se, come sembra, si tratta effettivamente dei due figli di Crescenzio de Theodora ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] alla figlia Caracosa come dote per il suo matrimonio con Bonifacio di Niccolò Grimaldi, per far fronte a tale impegno, Genoa, in The Journal of economic history, dec. 1945, pp. 11 S.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] generale promulgò l'ordinamento per gli studenti di Parigi; due anni dopo, il 1° maggio 1299, ottenne da Bonifacio VIII il convento di S. Martino ai Monti in Roma e vi fondò lo Studio dell'Ordine carmelitano aggregato alla Curia romana, destinato ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] aretini che legò il suo nome alla cappella maggiore della chiesa di S. Francesco dipinta da Piero Della Francesca. Dal 1431 al 1444-45 anni dopo le fatiche di Alberto da Gandino e Bonifacio Antelmi (pseudo-Vitalini). Noto da sempre il luogo della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] in feudo dal Barbarossa tutto ciò che suo padre Bonifacio possedeva nella città e nella marca di Savona, con 41, 88, 95 s., 99, 107 s., 115, 124, 135-138, 140 s., 143 s., 149, 153, 155-158, 163 s:, 177 s., 182-196, 198-211, 213 s.; C. Vignati, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . 1484, mentre si preparava a intervenire nella guerra di Ferrara; fu sepolto in S. Francesco di Casale e il governo del Marchesato passò al fratello Bonifacio III.
G. viene giudicato dal cronista Galeotto Del Carretto "signor virtuoso et de sottile ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] francescano, come fece in segreto il 24 dic. 1296 nella chiesa del convento romano di S. Maria in Aracoeli, prima di essere consacrato vescovo da Bonifacio VIII; il 5 febbr. 1297 compì pubblicamente la vestizione con grande disappunto di Carlo II ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....