DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] a farne parte come rappresentante del Comune di Firenze. Bonifacio VIII concesse agli ambasciatori solenne udienza e l'11 copia (Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, XLVI, cc. 188 s.), forni a Carlo di Valois un valido motivo per condannare all' ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] cardinale attribuendogli il titolo presbiteriale dei Ss. Alessio e Bonifacio (29 aprile) e, il 23 settembre dello stesso XIX, Napoli 1967, II, p. 416; III, pp. 80, 166 s., 171 s., 176, 190 ss., 318 ss.; L. Pásztor, La Congregazione degli affari ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] . Partecipò certamente ai conclavi dai quali uscirono nel 1389 Bonifacio IX, nel 1404 Innocenzo VII e nel 1406 Gregorio G. Tellenbach, Berlin 1933, coll. 79, 169, 294, 335, 512, 757, 760 s., 833, 869, 1198, 1221, 1973; III, a cura di U. Kühne, ibid. ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] dell'opera del cisterciense Bonifacio Simonetta, Historia persecutionum Christianorum 186; A. C. Fiorato, Bandello entre l'histoire et l'écriture, Firenze 1979, pp. 137 s.; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 73, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] di Romagna furono convocati, per volontà del pontefice Bonifacio VIII, al cospetto del legato apostolico Guido di , a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 28, 40-44, 46 s., 52; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Antoniotto Adorno ed alla autorevole mediazione del papa Bonifacio IX, che le potenze in conflitto si ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 164-167, 170 s., 194 s.; Il tumulto dei Ciompi, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] , Storia della marina italiana, II, Livomo 1902, pp. 116 ss., 176 ss., 183 s.; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] parallelo con la sua attività antiariana, dispose che Bonifacio, primicerio dei notai della Curia, persuadesse Dionigi viaggio o per la detenzione patita.
Solo il Migne (LXII, coll. 533 s.), data la dipartita di G. al 27 maggio 526, unificando l'anno ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d e documenti per la storia della università di Pavia..., I,Pavia 1878, p. 185; Id., S. Siro..., I,Pavia 1880, pp. 70-76; II,ibid. 1890, pp. 59-62; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] per il quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di a cura di B. Barbadoro, I, 2, 1307-1315, Bologna 1930, pp. 402, 572 s., 610, 681; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....