GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] congetturato (Schwartz, Dolcini) che G. (ricordato come abate dei Ss. Alessio e Bonifacio nel 1072, 1075, 1076), il Gebizone priore nel 1083, 1090, 1097 di S. Giovanni "inter ambas Paras" e quindi anche il Gebizone destinatario delle lettere damianee ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] non accettarono, però, le decisioni del pontefice e Bonifacio VIII, il 24 febbr. 1298, diede incarico al , a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 324, 326-29, 365, 367 ss., 375 s., 402; Annales Urbevetani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. 1, a ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di Bonifacio VIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia di F. Nitti di Vito, Bari 1939, ad Indicem;XVI, Le pergamene di S. Nicola di Bari, Periodo angioino (1309-1343), a cura di F. Nitti ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] nella vita e nella morte l'onorò di molti miracoli" (Fioretti di s. Francesco, XLIII). Pio VII, nel 1817, ne approvò il culto. parte.
Dopo l'eliminazione dei "pauperes eremitae" voluta da Bonifacio VIII, C., che da tempo conosceva i cardinali Colonna, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 82, 258-262, 269, 328; G. Bonifacio, Campagne dei cavalieri di S. Stefano in Levante, 1684-1688, in Boll. storico livornese, II (1938), 2, pp. 115 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] - trovatore e mercante nonché ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona 1860-90, I, pp. 433, 513, 531; II, pp. 129 s., 159, 212, 250, 252 s., 255 s., 264-266; C. Newton, Travels and discoveries in the Levant, I, ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Viola a Bologna commissionato dal cardinale legato Bonifacio Ferrero.
I cinque affreschi bolognesi, che Estense di Modena, a cura di J. Bentini, Modena 1989, pp. 82 s.; Id., in Disegni emiliani del Rinascimento, a cura di M. Di Giampaolo, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Aylicia con il conte Rizzardo di San Bonifacio; nel dicembre 1382 l'intervento della Consiglio dei 400, Elezioni, aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; 46, cc. 21, 29v, 37, 42, 79; 47, c. 4; ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] suo primo matrimonio con una delle figlie di Bonifacio Scarampi, signore di Cairo, ebbe almeno due ed., XVII, 2, pp. 188 s., 208-212, 214 s., 220 s., 224, 227, 243-245, 247, 257, 261, 272, 274 s.; Lettere di Piero Benintendi, mercante fiorentino ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] datava dal 27 nov. 1308.
Una tradizione lo dice sepolto nella chiesa di S. Domenico e ne riporta l'epitaffio, ma si può dubitare della genuinità di questo, che gli dà per padre un Bonifacio e assegna la sua morte al 1302.
L'attività del B. si andò ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....