• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [2448]
Letteratura [104]
Biografie [1338]
Storia [809]
Religioni [501]
Arti visive [281]
Storia delle religioni [145]
Diritto [152]
Diritto civile [100]
Architettura e urbanistica [70]
Archeologia [63]

ANDRÉS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÉS, Giovanni Miquel Batllori Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di Gandia, fondata da s. Francesco Borgia e affidata ai gesuiti. Dopo alcuni mesi passati a Bonifacio, in Corsica, si spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, XLV (1894-95), pp. 1-66; J. E. de Uriarte-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Toldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Toldo Vera Lettere Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] rettore del collegio - fondato nel 1637 - era stato Baldassarre Bonifacio, amico del C. e, in seguito, vescovo di Giustinopoli pp. 131-172, e Firenze 1973); G. Belloni, Il Poema epico, Milano s.a., pp. 343 ss.; Id., Seicento, Milano 1929, p. 234. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE BONIFACIO – GIUDIZIO UNIVERSALE

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] La traduzione di G. è dedicata, nella prefazione, a papa Bonifacio VIII, al quale il traduttore chiede che essa venga posta "in Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pp. 748 s., 772 s., 875, 981; G. Colin, Avenzoar. Sa vie et ses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

PAGLIARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARI, Giorgio Gianfranco Borrelli PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio. Nel [...] far regola, e le cose di Stato sono tanto fragili e gelose, che non s'hanno a mettere in farsi, né a fidarsi sopra la speranza d'aver a mancar si tratta della concezione teocratica risalente a Bonifacio VIII che la chiesa tendeva ora a restaurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] a B. il secondo carme della raccolta che però s'interrompe proprio quando iniziava a trattare della guerra. Se il titolo di "scriptor pape" solo il primo giugno 1299 (Les registres de Boniface VIII, t. II, a cura di G. Digard, Paris 1904, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] all'autorità del re di Francia e del papa Bonifacio VIII, dà indizi cronologici per collocare il suo soggiorno a cura di G. Bianchi, I, Udine 1844, pp. 150, 197 s., 497 s.; Rationes decimarum Italiae. Venetiae - Histria - Dalmatia, a cura di P. Sella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] influente mecenate, il cardinale legato di Romagna Bonifacio Caetani, gli assicurava di poter continuare nel Marino, Lettere, acura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURCHELATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCHELATI, Bartolomeo Cesare De Michelis Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, I, p. 23; G.Bonifacio, Istoria di Trevigi, Venezia 1744, p. 547; G. M. Mazzuchelli italiana, Milano 1833, III, p. 377; IV, pp. 529 s.; M. Sernagiotto, Passeggiate per la città di Treviso verso il 1600, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – ARTI LIBERALI – CINQUECENTO – FIRENZE – BRESCIA

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] P. Summonte e di Gravina. Altrove ricorda di avere avuto Dragonetto Bonifacio coetaneo e "socio", "anci S[ignore], nella schola del gran Summontio" (c. H1r). Poiché la nascita di Bonifacio risale ai primi anni del XVI secolo, entro il primo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] si conserva, insieme con la lettera di dedica, in un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2; la dedica è pubblicata Châteauroux e ancora presente nel 1295 nella biblioteca di Bonifacio VIII, ma attualmente perduto o non identificato; un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali