DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Petrocchi, Branca D., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 586 s.; G. Petti Balbi, Bonifacio agli inizi del Trecento, in Studi genuensi, IX (1972), p. 27; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 239 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] il F. si recò nuovamente a Roma presso Bonifacio IX per le trattative di pace con il Visconti Caterina da Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 s.; I capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, I, p. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] il governo del marchesato a C. e all'altro figlio Bonifacio. I due fratelli mantennero l'alleanza con l'Impero: nel the West 1180-1204, Cambridge, Mass., 1968, pp. 18 ss., 80 s., 274;H. E. Mayer, On the beginnings of the communal movement in ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] S. Michele di Campagna e quello, ammesso che sia autentico, con cui il 19 agosto 1220 avrebbe attribuito a Rizzardo di San Bonifacio , in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70; R. Ferrara, La teorica ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ricoprì la carica di rector et capitanus generalis nel Patrimonio di S. Pietro. Il D. ricorda nella sua opera la forma fidelitatis Mende: gli atti relativi sono del 1292 e del 1293.
Bonifacio VIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] ed ereditario. Nel frattempo tramava segretamente per rimettere piede anche in Milano con la complicità dell'abate di S. Celso Bonifacio della Pusterla, ma il complotto fallì. I Milanesi risposero attaccando senza successo Pavia dove però Manfredo ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] D., Oberto Stancono, Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal 1270, anno in I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 121-125; C. Desimoni, Actes passés ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Intanto rafforzava i suoi legami con Bonifacio IX e si cercava quanti più busta 1818, nn. 2, 7, 9, 19, 21 s., 26, 28-30, 36 s., 41 s., 45 s., 50 s., 53-56; busta 1819, nn. 1 s., 4, 6, 7, 9, 19 s., 34 s., 39 s., 46 s., 50 ss., 54-58, 64, 82, 96; busta ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] due giorni dopo l'inumazione del suo predecessore Bonifacio V. La rapidità con cui giunse la 1980, pp. 72, 78, 86, 87, 89, 258.
F.G. Nuvolone, Il viaggio di S. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda, "Archivum Bobiense", 4, 1982, pp. 91-174; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] . Fino allora, se si eccettua forse il pontificato di Bonifacio IX, si erano affidate le leve del potere politico e , e, con la nomina del 2 febbr. 1457, anche del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Se poi si considera che nel dicembre del 1456 il ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....