CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] Viterbo, da Parma. Nel 1268, mentre suo fratello Bonifacio si era unito a Corradino di Svevia nel temerario tentativo , Cons. Gen. 20, f. 72-72'; Ibid., Diplomatico,Spedale di S. Maria della Scala, 1291 apr. 29; Archivio Segreto Vaticano, AA I-XVIII ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] fratelli, Giovanni, Luchino, Bonifacio o Fazio e altri due, dei quali si ignora il nome, scomparsi in della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XIX (1901), pp. 44 s., 76 s.; O. Vancini, Bologna della Chiesa, ibid., XXIV (1906), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] partecipò alla vittoria su di essi nella battaglia del ponte a S. Procolo dell'aprile 1275, avendo attorno a sé gran parte le sue nozze, poco più che bambina, nel 1256 con Bonifacio di Susinana erano state importanti poiché, oltre a essere una delle ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] Bologna, dove aveva lasciato, come suo rappresentante, Bonifacio da Civitavecchia. Il 15 apr. 1361 l'Albornoz des Kirchenstaates, Paderborn 1892, pp. 32, 66, 74, 93, 95, 108, 149 s., 156, 158, 196, 210; O. Vancini, Bologna della Chiesa, in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] Este e i loro alleati veronesi, i conti di San Bonifacio. Nel 1222 l'E. avanzò su Ferrara e ottenne il . Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 81 s., 89-98, 100 s., 108, 111, 114-17, 121-70; L. Sirneoni, L'elezione di Obizzo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] assolse dalla multa di 149 iperperi comminatagli da Bonifacio Embriaco, podestà "super Genuensibus in partibus Romanie à Beyrouth par-devant les notaires génois, Gênes 1881, pp. 68, 80 s., 85; Id., Actes passés à Famagouste de 1299 à 1301 par-devant ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] temeva un intervento di Carlo di Valois d'intesa con Bonifacio VIII.
Il M. ne approfittò per rivendicare dal , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, pp. 89 s., 269 s.; Chartularium Studii Bononiensis(, IX, a cura di L. Colini Baldeschi, Bologna 1931, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in G. Villani, Nova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 310, 492 s. (VII, cap. 16 e LII, cap. 15); G. Garone, I reggitori di Novara. Memorie, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] più rigorosa sorveglianza dei presidî, questa volta specialmente di Bonifacio. Il 26 giugno è il D. (da ora Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse (1559-69), Paris 1964, pp. 149 s., 180-185, 201, 204, 245, 306, 308, 319, 359, 365 (con dettagliata ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] non alla consorte, ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare che avesse inciso , di Aix-en-Provence, un palazzo sito nella parrocchia di S. Giovanni, affacciato su piazza Castello e corredato di portici e ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....