FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] su consiglio di due vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio Da Verona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio anno seguente, ad ogni modo, la Compagnia catalana, che nel frattempo s'era trasferita in Tessaglia, si trovò in guerra con il F. ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] a Siena, quale ambasciatore di Cividale a papa Bonifacio IX, con l'incarico di sollecitare la nomina cc. 21v., 65r., 126v.; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, V, pp. 234 s., 306, 349, 374, 386, 417, 434, 439; VI, pp. 12, 16, 33, 45, 62 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] VI secolo presso la basilica di S. Clemente, che si è accertato essere stata da lui abbellita e dotata. Meno nota alla storiografia è la probabile presenza di Mercurio alla seconda sessione del sinodo riunito da papa Bonifacio II a Roma "in consist ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Decise, invece, di affrontare i due maggiori alleati di Bonifacio, cioè i conti di Tuscolo e Guaimario di Salerno. in Fonti per la storia d'Italia …, LXXVI, pp. 99 s., 103 s., 106, 111 s., 117, 126; Guillaume de Pouille, La geste de Robert Guiscard, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] lega del marchese d'Este, del conte di San Bonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei Patavini Cronica..., ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 1521, 26 s., 31-39, 44, 96; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] C. era certamente intento nei preparativi per seguire Bonifacio di Monferrato nell'avventura della quarta crociata. Il secc. XII e XIII, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1926, pp. 306 s.; R. Ordano, I Biscioni, II, 1, Torino 1970, p. 134; R. Bordone ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] in carica, nella quale rimase anche dopo la morte di Bonifacio IX avvenuta il 10 ott. 1404. Durante i tumulti scoppiati Bologna, II, Bologna 1657, pp. 500, 506, 517, 520, 525 s., 528 s., 531, 533 s., 543-545, 547, 550, 552, 572; M. Salvi, Delle ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] papa, chiaramente distensivo nei riguardi del Comune pisano e volto a migliorarne i rapporti con la S. Sede. Il 1° marzo 1300, Poi, il C. ricevette da Bonifacio VIII l'incarico di assegnare una prebenda ad un canonico di Pisa che era stato privato ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] tre nomine, che riguardarono notai di Brema e Treviri, ma s'ignora se questi notai abbiano effettivamente redatto i loro atti in la designazione di quattro notai e quello di Metz, sotto Bonifacio VIII, ne nominò due.
I notai autorizzati di norma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] a pagare una pesante taglia ed a consegnare in ostaggio il figlio Bonifacio.
Un miglior periodo si aprì per il C. nel 1534, soccorrere i vassalli indigenti, provvide ai restauri della chiesa di S. Michele Arcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....