• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [2448]
Storia [809]
Biografie [1338]
Religioni [501]
Arti visive [281]
Storia delle religioni [145]
Diritto [152]
Letteratura [104]
Diritto civile [100]
Architettura e urbanistica [70]
Archeologia [63]

POLENTA, Obizzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Obizzo da Simona Cantelmi POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este. Le sue numerose [...] videro in qualche modo riconosciuto il loro potere da papa Bonifacio IX, che rinnovò loro, nel maggio 1390, il di C. Ricci, Bologna 1885 (rist. anast. Bologna 1969, pp. 108 s.); A. Corbelli, La fine di una signoria (Gli ultimi ‘Da Polenta’), Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA CLASSENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Obizzo da (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: s'ignora se e quale parte poté avere il papa Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 s. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 348, 350- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] ambasciatore del Comune di Reggio, insieme con Bonifacio Canossa, Giovanni Tacoli e Giovannino Bozaro, secondo i documenti degli Archivi di Modena e Reggio Emilia, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, IX (1903), 1, pp. 190-193, 200-208, 224 ss.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Bonifacio da Gherardo Ortalli L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] morte seguì dopo poco tempo. Al 30 luglio 1272, infatti, i cronisti registrano il decesso di Bonifacio da Canossa (senza ulteriori specificazioni) e la sua sepoltura in S. Leonardo a Reggio. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Emilia, Arch. Turri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – MARCA TREVIGIANA – REGGIO EMILIA

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] latina del Principe di N. Machiavelli da lui pubblicata a Basilea. Inoltre una lettera che l'esule napoletano G.B. Bonifacio scrisse dalla Polonia a S. Castellione a Basilea, datata 30 giugno 1561, ci mostra il G. in relazione col savoiardo; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FERRERO FIESCHI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Filiberto Fulvia Salamone Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] dinastia su sicure e solide basi. Il cardinale Bonifacio inoltre lo aveva preso sotto la sua protezione donandogli di Masserano e il marchesato di Crevacuore,Biella 1966, pp. 128-188; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Ferrero di Biella,tav. IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETESALVE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico) Laura Balletto Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] missione. L'imperatore Enrico VI, su istanza di Bonifacio di Monferrato, emanò, nel 1191, una sentenza W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, docc. 139, 378, 386 s., 496, 959, 1024, 1030, 11386, 1591, 1619; III, Bonvillano, a cura di J. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] Bibl.: F. Petrarca, Rerum memorandarum, Bernae 1604, pp. 125 s.; Il Novellino, a cura di G. Biagi, Firenze 1880, a cura di G. Grandiean, Paris 1883, n. 1135; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas,-M. Faucon,-G. Digard, Paris 1884-1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIURE, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIURE, Andrea de Giuliana Meter Vitale Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] era in grado di mantenere gli impegni per Bonifacio e Calvi, a causa della debolezza della de la segunda parte de los Anales de la Corona de Aragón, Caragoça 1579, XI, cap. V, f. s, col. 2; XIII, cap. XXXIX, f. 171, col. 1; f. 174 col. 4; cap. XLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da Gherardo Ortalli Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] 1320 figura fra i nobili banditi da Reggio assieme col padre Bonifacio [Tiraboschi, p. 125; Tacoli, III, p. 723]). Nel . Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 75, 114 s.; Chronicon Estense,ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 81
Vocabolario
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali