DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] D., Oberto Stancono, Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal 1270, anno in I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 121-125; C. Desimoni, Actes passés ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Intanto rafforzava i suoi legami con Bonifacio IX e si cercava quanti più busta 1818, nn. 2, 7, 9, 19, 21 s., 26, 28-30, 36 s., 41 s., 45 s., 50 s., 53-56; busta 1819, nn. 1 s., 4, 6, 7, 9, 19 s., 34 s., 39 s., 46 s., 50 ss., 54-58, 64, 82, 96; busta ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] . Fino allora, se si eccettua forse il pontificato di Bonifacio IX, si erano affidate le leve del potere politico e , e, con la nomina del 2 febbr. 1457, anche del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Se poi si considera che nel dicembre del 1456 il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Parma, nominato al soglio episcopale milanese da papa Bonifacio VIII nel 1296. Dopo la morte di Francesco 1325, a cura di G. Biondi, Udine 1844, docc. nn. 21 s., 36 ss., 42 s., 46, 55 s., 58, 69, 84 ss.; Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O ; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber Pax Constantiae, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio, Emilia 1950, pp. 211 ss.; R. Corso, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] il libro della sua gloria, dimenticasse Giovanni Bonifacio, che era stato al suo fianco, Ronchi, Il cannocchiale di Galileo e la scienza del Seicento, Torino 1958, pp. 105 s., 174; P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] cacciata di Giano Della Bella ed era molto legato a Bonifacio VIII - aderì, assieme col fratello Arrigo e con altri Villani, Cronica, a cura di A. Racheli, Trieste 1857, pp. 185, 201 s., 216; Il libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Inghilterra Riccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX preoccupato dal progetto francese, fecero rinviare pp. 161-194; Id., Les Gascons en Italie, Auch 1885, pp. 252 s.; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient au XIVe siècle, Paris 1886, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 1718, pp. 328, 335, 390, 396, 440; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, pp. 394, 400, 417; . Majer, Una moneta venez. inedita. Il Piccolo di A. C., in Archivio veneto, s. s, XIV (1933), p. 231; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era servito delle sue di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, nn. 93, 101-114, 119 s., 128 s., 130-132, 134, 136; R. Ordano, I Biscioni. Nuovi documenti…, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....