BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] precedenti la procedura seguita da Felice IV per designare Bonifacio. Il pontefice, infatti, alla presenza dei presbiteri 145; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 104 ss., 212, 225.
I documenti relativi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] reazione alle tendenze gregoriane prevalenti sotto Bonifacio III e Bonifacio IV, aveva segnato una ripresa degli from its foundation to the Norman conquest (597-1066), London 1901, pp. 49 s., 56 ss.; L. Duchesne, L'Eglise au VIe siècle, Paris 1925, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] 141, passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, pp. 601 s.; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giornale ligustico di archeologia,storia e letteratura, XVII (1890 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] 896.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum novaet amplissima collectio..., XVIII, Venetiis 1773, coll. 223 s.; Flodoardi Remensis De Christi triumphis apud Italiam, in Migne, Patr. Lat., CXXXV, col. 829; Annales Fuldenses sive Annales ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] alcuna consistenza (in quanto lo Studio vi fu creato da Bonifacio IX, nel 1398). Fu B. VIII però realmente il in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Savoia, in Riv. di storia,arte e archeologia per le prov. di Alessandria e Asti, LXXII (1963), pp. 14 s., 50 s. Non esiste una monografia esauriente su Bonifacio II. Per notizie su di lui si vedano V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, I ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] . Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11-92 (su B., pp. 86 s., 89-92). Ancor più adulatoria è la cronaca di G. Catanio, di cui si conserva copia moderna nella Bibl. Reale di Torino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] di B. IV, relativamente recente, data dal tempo di Bonifacio VIII, che lo canonizzò, dopo che ne erano stati , p. 247; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 391-397; J. Baudot-F. Chaussin, Vies des ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] influenza l'isola. Il territorio dominato da Bonifacio I costituiva quindi un vasto complesso, con IV, 2, App., a cura di D. Barsocchini, Lucca 1836, n. 25, pp. 35 s.; Vita Aldrici episc. cenomanensis, in Migne, Patr. lat., CXV, coll.78-87; M. Amari ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] in Atti e Mem. della R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi, s. 5. II [1903], pp. 63-65): essa da un lato spiega la presenza aiuta a comprendere il motivo per cui verrà affidata a Bonifacio II, figlio e successore di B., la protezione dell' ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....