GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] diversamente dalle altre località, il podestà Bonifacio Embriaco si era asserragliato nel castello 87, 91, 93, 96; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 55-57; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] in vita, Rizzardo (III). Fu sepolto, come il padre e il fratello, in S. Francesco a Treviso.
Aveva sposato, non sappiamo esattamente quando, Mabilia di San Bonifacio, figlia del conte Vinciguerra e di Cappellina degli Scrovegni (Federici, p. 45). Da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] conte di Monfort. Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia.
Fonti e Bibl.: Script., XII, Mediolani 1728, coll. 915-920, 923, 926, 928, 931, 933 s.; Liber regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, in Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Colonna…, Paderborn 1914, pp. 221-223, 243; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 47 s., tav. A-XXXVII; G. Marchetti-Longhi, Il palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLIII (1920), p. 390 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] dei rapporti fra Alessandria da una parte, e Bonifacio ed Enrico VI dall'altra. I rapporti peggiorarono di Bologna 1116-1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 105 s.; M. F. Baroni, La registrazione negli uffici del Comune Milano nel sec. XIII, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] con la forza, come già aveva fatto nel 1297 Bonifacio VIII. È possibile che, per convincerlo, abbia faticato di Niccolò della Tuccia, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 122 s.; B. Platina, Liber de Vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] agli ordini dell'arcivescovo Federico Fregoso. Toccata Bonifacio e poi Biserta, l'armata riuscì a della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 208; II, pp. 102 s.; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] gli assicurarono una solida base finanziaria.
Alla morte di Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della moglie Maria equivoci servizi con la concessione del grado più alto dell'ordine di S. Michele, il cui emblema l'A. usò poi portare con ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] si ricorda nell'agosto del 1551 incaricato, assieme a Bonifacio Agliardi, di controllare che le milizie imperiali attraversando la , massacrato a colpi di pistola e di archibugio nella chiesa di S. Maria Maggiore, il 1º apr. 1563, diede alla contesa ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] questo Babilano Doria sottoscrisse, insieme coi fratelli Bonifacio e Rizzardo, l'accordo col Comune genovese LIV col. 107, LV col. 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....