CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] quale fu deciso di continuare a prestare aiuto a Bonifacio IX e di insistere decisamente nella lotta contro l' conti di Troia e di Montella, in Arch. st. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 136; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1953, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] i castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il D. si unì di Savona, in Miscell. di storia ital., XLV (1910), pp. 24 s., 29 s., 32, 53, 60, 62, 65; C. Imperiale di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] questo l'inizio del dominio che l'E. e il conte Bonifacio esercitarono su Verona finché vissero. Negli anni 1207-08 e 1210 I, coll. 605 s.; II, coll. 85-88, 873 s.; III, coll. 161 s., 215 s., 227 s.; IV, coll. 61 s., 707 s.; Urkunden zur Reichs- und ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] -112v; 15, c. 226v; Provvigioni cartacee, s. III, reg. 30, c. 112; Riformatori degli estimi, s. I, vol. 6/2, c. 1; s. II, b. 162; Venticinquine, b. 7, aa. 1333, 1334, S. Ambrogio; b. 16, reg. 7, c. 20, S. Giacomo dei Carbonesi; Ufficio dei Memoriali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] fu ripetuto da Uguccione, con l'appoggio del papa Bonifacio VIII, e fu nuovamente fermato dal Guidi.
Nel - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 1, pp. 11 s., 17; Petrus Cantinellus, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] i suoi fratelli Riccardo e Filippo, e i nipoti Pietro e Bonifacio.
È questo l'ultimo atto pubblico in cui compaia il C., di A. Bozzola, in Atti d. Assemblee costituz. ital. dal Medio Evo al 1831, s. V, Parl. piem., Bologna 1926, pp. 5, 7, II, 14; G. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 s., 651, 654-656, 660-668, 670; B.A. Raviola, Il ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] dei Levalossi. Furono infatti il L, il fratello Giuliano e Bonifacio, loro parente, a soccorrere con un mutuo il monastero, pp. XCIV-XCVI).
La politica di radicamento nel monastero di S. Prospero, da cui il casato traeva ricchezze e prestigio, fu ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] conte di Ventimiglia, e a Bonifacio, marchese di Clavesana, i quali s'impegnavano a non armare, e liguri del sec. XII, II, 2, Torino 1938, doc. n. 1400, pp. 112 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo,Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 333-335 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] unanimità elesse il D. patriarca. Egli si rivolse allora a Bonifacio VIII per ottenere la conferma dell'elezione. Si recò a 1222-1318), a cura di A. Gloria, Padova 1884, pp. 139 s., 203 s.; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....