DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] dopo tante insistenze sue e dei fratelli Raimondo Bonifacio e Filippo Giacomo, il definitivo diploma di al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; L. Cicuta, G. M. Marussig e il suo giornale della peste del ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] vescovi e presbiteri, tra cui il presbitero Bonifacio, futuro vescovo di Roma, latori delle proteste coll. 793-96.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 44-9.
Le ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Ma, nonostante la presa di Calvi e l'assedio di Bonifacio (settembre-ottobre 1420), l'impresa corsa passò naturalmente in della sua vita, se è vero quel che narra la cronaca di s. Antonino, che cioè, in punto di morte, egli raccomandò a Ferrante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a Bologna a "visitare la sposa", che, nel frattempo, non s'è mai mossa dalla città. È solo all'inizio del 1494 . Vivanti, Torino 1999, ad ind.; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad ind.; S. Castellini, Storia… di Vicenza, XIII, Vicenza ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Stefano "ad Nuxigiam", a porta Nuova, intentò una causa (e la vinse) contro Amizo e Bonifacio, figli del defunto Marzio, abitanti a porta Comacina, parrocchia di S. Protaso "ad Monachos", contro Berto e Guidetto, figli del fu Guglielmo, e contro gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , 311, 464, 495; B. Nani, Hist. della Rep. ven., ibid., VIII, Venezia 1720, pp. 34, 164, 276, 311; B. Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. Vivanti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] del B., gli Anziani intervennero presso il marchese Bonifacio del Monferrato per ottenere l'invio a Lucca 35, cc. 83rv, 84, 86; n. 534, reg. 41, cc. 16v, 18v; n. 766, pp. 194 s.; Comune,Corte dei mercanti, n. 18, pp. 2v, 3, 43; n. 86, cc. 3v, 8, 12, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 'Iter Perusinum) nel 1394 e dotato di apposìte costituzioni, che Bonifacio IX approvò nel 1398. A questa comunità, in cui si spense il 10 giugno 1419 e volle essere sepolto nella chiesa di S. Paolo (la tomba fu dispersa nel 1541 quando Buda cadde in ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] l'Autriche…, Paris 1920, p. 63 n. 1; R. Bergadani, Carlo Emaruele I, Torino s. d. [ma 1926], pp. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione suo radicamento nella Marca trevigiana, cfr. G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad vocem; ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] che l'E. era già stato ufficialmente legittimato da papa Bonifacio IX nel 1391, su istanza del padre, e che ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1905, pp. 5 s., 18, 25, 72; G. Pardi, Leonello d'Este marchese di Ferrara, Bologna ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....