CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Francesco Novello; si recò quindi ad un colloquio con Bonifacio IX, alleato del signore di Padova.
Il C. , notaio raguseo], in Glas Srpske Akademiie nauka, cl. di lett. e filos., n. s., III (1957), pp. 39-160; B. L. Ullman, The Humanism of C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , Storia d'Italia, a c. di C. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo, La guerra di Cambrai..., Venetia 1562, pp. 25, 50 s., 100; G. Bonifacio, Historia trivigiana ..., Trivigi 1591, p. 700; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] da quattro mesi, venne surrogato nel seggio senatorio da Bonifacio Fantuzzi, consanguineo di altra linea, e, allo Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 117, 154, 163-165; F. Malaguzzi Valeri, L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] controllo del principato di Antiochia. Egli inoltre, con il cardinale legato Soffredo di S. Prassede, convinse Maria, vedova di Alessio II e poi moglie di Bonifacio (1204), a convertirsi al cattolicesimo romano.
Pietro rientrò in Occidente nel 1205 a ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] la sua corte, raccolte le accuse contro il papa Bonifacio VIII, chiesero al suo successore Clemente V, col fedele discepolo di Egidio Romano, ma così come questi lo è di s. Tommaso: lascia cioè l'impronta della sua personalità anche là dove concorda ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] regola del titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione Schisme d'Occident, Florence-Berfin 1889, II, pp. 1-20, 26-40, 168 s.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I-II ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] conosciuto il F., si può ricordare che Bonifacio Ferrer - fratello di Vincenzo, membro della Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Regg. Aven., 308, f. 65; 321, f. 398; 342, ff. 411 s., 414, 416; Regg. Vat., 339, f. 78; 340, ff. 122-130; 342, f. 23; ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Roma, VII, Roma 1876, p. 367; XII, ibid. 1878, p. 353; L. Zambarelli, Ss. Bonifacio e Alessio all'Aventino, Roma 1924, pp. 14 s., 38, 41; Roma . Ss. Bonifacio e Alessio. Cenni religiosi, storici artistici, a cura dell'Istituto di studi romani, Roma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] , Orvieto, Anagni ed altre città. Così lo troviamo ad Orvieto testimone all'atto con cui Bonifacio VIII il 27ott. 1297stabiliva i termini di pace per Bologna, a S. Pietro in Roma come testimone della dichiarazione fatta dal papa il 30 giugno 1298 in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] recò a Roma a compiere atto di sottomissione a Bonifacio IX, da cui ottenne la conferma del vicariato Sacchetti, Libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, nn. cclx s., cclxiv, cclxviii, cclxxiii, cclxxviii; Id., Le lettere, a cura di A. Chiari ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....