DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] "politico" redatto intorno al 1040. Dopo la morte di Bonifacio di Canossa, assassinato il 6 maggio 1052, il padre del di E. P. Vicini, ibid., XVI, 1,Roma 1931, n. 285 pp. 261 s.; Donizo, Vita Mathildis...,in Rerum Italic. Script., 2 ed., V, 2, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ecclesiastica, a cura di I. Peri, I, Palermo 1962, p. 55; Documenti del pontificato di Bonifacio IX, a cura di S. Fodale, Palermo 1983, pp. 165, 235 s.; A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, IV, Palermo 1855, p. 18; Id., Istoria della letter ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Virgilio, la via pubblica e gli eredi di Bonifacio Galluzzi); con qualche interruzione rimase a Bologna insegnandovi storia dell'Università di Padova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 s.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] presenziò al capitolo provinciale riunito a Padova. Il 3 e il 4 ratificò gli accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antonio di Padova; il 6 rispose a Ludovico Gonzaga in relazione alla nomina del visitatore ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] più decisa venne dai monasteri di Aquileia, che poterono rimanere fuori dal controllo patriarcale fino alla soppressione settecentesca, e da S. Chiara a Udine, con il quale si aprì un contrasto insanabile e pericoloso.
Un confronto non facile con gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] del medesimo tenore veniva inviato a papa Bonifacio VIII. Il documento redatto nella cattedrale Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, pp. 551 s.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] (gennaio 1385) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papa Bonifacio IX, il 2 genn. 1391, con il conferimento del di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 14 s.; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] beni ereditati alla morte del fratello cardinale Bonifacio.
Da tempo la famiglia andava svolgendo trattative fine del dom. spagnolo, in St. di Milano, XI, Milano 1958, pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] in casa propria, a Manfredo dei conti di San Bonifacio, cui dedicò il volgarizzamento della ciceroniana Divinatio in C. II, Roma 1998, p. 384; III, ibid. 1999, pp. 225 s., 244 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830, III, pp. 366 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] concentrò in particolare le ricerche sul papato di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani). I suoi primi incarichi di supplemento al tomo IV della Raccolta degli scrittori napoletani (Roma s.d.) e la Lettera al sig. abate Francesco Cancellieri editore del ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....