GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] archivi genovesi - che il G. fosse figlio di un Bonifacio, morto nel 1264, il quale era cugino primo del re Carlo I d'Angiò riguardanti cose marittime, Napoli 1871, pp. 19 s.; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] occasione di una solenne ambasceria al papa Bonifacio IX volta a ottenere determinate concessioni del , in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XI (1921), pp. 182-184; A. Sorbelli,Un direttore d'archivio del sec ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] corsi di diritto, e testimonio la sua riconoscenza a Bonifacio Amerbach per le somme di denaro messe a sua 31, 212, 291, 293, 295, 301, 312, 346; De quattuor C. S. Curionis filiarum vita atque obitu ... epist. aliquot, Basileae 1565, pp. 23, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Tolto l'assedio, il D. rientrò ad Aleria e da lì a Bonifacio, via Conca, apparentemente in veste di vincitore.
Il D., quindi, per la Liguria, I (1936), pp. 298 s., 300 s., 314, 322 s., 324 s.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziaz. politiche della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] si decise a sostituire il terribile colonnello con Bonifacio de la Mole, "à la requeste des a cura di P.Courteault, Paris 1964, pp. 212, 217, 259, 262, 387, 389 s., 393; Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] 313.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, II, Lipsiae 1888, nrr. 16013 trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 116-17, 219, 236. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] era tra i signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal re d'Aragona Alfonso Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65-67, pp. 30 s.; F. Pomponi, Histoire de la Corse, Paris 1979, p. 106; P.Antonetti, Les ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 vicende nella storia di Milano, in Archivio storico lombardo, XIII (1886), pp. 281 s.; L. Vaccarone, B.M. di Challant e il suo corredo, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] costui, autore di alcune feroci satire contro Bonifacio VIII, appare dubbia anche l'appartenenza , n. 648 p. 165; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994, nn. 711, 717, 720, 727, 742, 746, 748, 762, 798; I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] cadde sul C., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in breve tempo a riportare 'ultima notizia che ne abbiamo. Fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Benetto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....