CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] ed a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva eseguire in una sala del castello a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1895, pp. 248, 256-61, 268 s., 274-76, 282-88; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] protezione, lo mise direttamente in contatto con Bonifacio Amerbach, a Basilea, aiutandolo quindi, nella G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. Hartmann, Die AmerbachkorresPondenz, V, Basel 1958, pp. 512, 522, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] ringraziandolo per la sua opera e, a nome del papa Bonifacio IX, gli conferiva a vita il vicariato di Castelfranco. A , Storia delle signorie ital., Milano 1881, pp. 237, 241, 243, 301 s., 369; E. G. Gardner, Dukes and poets in Ferrara, London 1904, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] "politico" redatto intorno al 1040. Dopo la morte di Bonifacio di Canossa, assassinato il 6 maggio 1052, il padre del di E. P. Vicini, ibid., XVI, 1,Roma 1931, n. 285 pp. 261 s.; Donizo, Vita Mathildis...,in Rerum Italic. Script., 2 ed., V, 2, a cura ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Virgilio, la via pubblica e gli eredi di Bonifacio Galluzzi); con qualche interruzione rimase a Bologna insegnandovi storia dell'Università di Padova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 s.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] del medesimo tenore veniva inviato a papa Bonifacio VIII. Il documento redatto nella cattedrale Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, pp. 551 s.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] (gennaio 1385) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papa Bonifacio IX, il 2 genn. 1391, con il conferimento del di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 14 s.; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] beni ereditati alla morte del fratello cardinale Bonifacio.
Da tempo la famiglia andava svolgendo trattative fine del dom. spagnolo, in St. di Milano, XI, Milano 1958, pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] castelli di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo storia ital., XLV (1910), pp. 14, 17, 19 s., 22, 25 s., 31 ss., 39 s., 43 s., ss, 62; G. A. Silla, Finale dalle sue ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] e Tortona, Richilda si univa al potente marchese Bonifacio di Canossa.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Langobardiae (1935), pp. 20, 25-27, 29-38, 41, 47, 50, 52, 54 s.; G. Antonucci, Il diploma di Ottone I per Gisalberto, conte di Bergamo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....