CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Ital. Script., 2 ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 43 s., 51, 56, 73, 77, 87, 89, 92-96); Annales Patavini, ibid., 2 XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 469 s., 473 s., 477, 499 s., 528, 532; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, ibid., XVII ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] la sfida di un cavaliere siciliano, Giovanni di Bonifacio, che affrontò in campo chiuso a Torino, il Thorens, in Nuova Riv., III (883), pp. 218-220, 234-236, 244 s., 257 s., 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] al Giustiniani che la flotta poteva salpare da Bonifacio, dove era stata approntata, alla volta della 1957, pp. 810-824; Id., Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 306 s.; E.F. Jacob, The fifteenth century, 1399-1485, in The Oxford history of England, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] dall'investitura ottenuta il 6 apr. 1297 da Bonifacio VIII.
Nella seconda metà del Duecento, fin dall 3; Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, pp. 91 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 173 ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Fiorentini si rivolsero, in un primo momento, a Bonifacio VIII e, solo in conseguenza del rifiuto opposto dal nuncupatur, a cura di Q. Sella, Romae 1880-87, I, pp. 112, 153, 173 s., 187, 281; II, pp. 332-335; III, pp. 934-936, 1025, 1084-1089, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] matrimonio di Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio di Manfredo Il di Saluzzo, garantendo Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 6, 13 s., 17, 42 s., 83, 131 s., 138, 145 ss., 173; Id., Breviario della storia di Genova, I, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] la crociata predicata contro il re di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, p. 162; A. de Sérent, Ange de Bibbiena ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] da Albareto accusato di aver ucciso i fratelli Guido e Bonifacio di Bibianello, per evitare nuovi disordini, ridusse al minimo ., XIX, a cura di G. H. Pertz, ibid. 1864, pp. 25 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di consegnare a quest'ultimo la torre della rocca anteriore di S. Ubaldo. Da quel momento Antonio da Montefeltro, con il titolo in quell'anno fu nominato senatore di Roma da papa Bonifacio IX, a parziale risarcimento, secondo la Cronaca di ser ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] non accettarono, però, le decisioni del pontefice e Bonifacio VIII, il 24 febbr. 1298, diede incarico al , a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 324, 326-29, 365, 367 ss., 375 s., 402; Annales Urbevetani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. 1, a ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....