CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Landriano e presso Obietto Fieschi e da essere incorso Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta della sua Codice diplom. dell'Università di Pavia. II 2, Pavia 1915, pp. 467 s., 480, 494, 517, 525, 528, 561; Gli uffici dei dominio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e seconda moglie di Giberto Bianca Fieschi (che gli diede anche due figlie pochi giorni, entrambi figli di Caterina Pico della Mirandola, sposata Castello 1906-39; Storie pistoresi. 1300-1348, a cura di S.A. Barbi, in RIS2, XI, 5, Città di Castello ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] da cui potrebbe aver avuto Caterina (sulle leggende fiorite intorno alla agosto dello stesso anno, Eleonora Fieschi, vedova di Bernabò, donò p. 438; secolo XIV: pp. 509 ss., doc. XIII pp. 662 s., XIX p. 667, XXX p. 675; Annali stor. di Sestri Ponente, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 'accordo con cui il 25 agosto Caterina Visconti riconobbe i diritti della S. Sede su Bologna. Le milizie viscontee guidati dal deposto doge Tommaso Fregoso cui si erano uniti i Fieschi. Navi degli Aragonesi, alleati di Firenze, incrociavano nei mari ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] ), il C. trattò con vari signori locali (Fieschi, Del Carretto, Doria), reclutò nuove truppe provenienti in pp. 161-194; Id., Les Gascons en Italie, Auch 1885, pp. 252 s.; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient au XIVe siècle, Paris 1886, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] matrimoni delle sorelle Caterina e Luchina famiglia ristretta della moglie (Fieschi per parte di madre Prato], Storia di Milano, ibid., pp. 217-418 (in partic. pp. 222 s., 228 s., 235, 239, 253); [A. Grumello], Cronaca, a cura di G. Müller ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] febbr. 1578 sposò Beatrice Ferrero Fieschi di Masserano (1557 circa - del favore ducale, nel 1595 la duchessa Caterina nominò il L. suo maggiordomo, carica che I, Torino 1991, pp. 19, 66, 104, 108 s., 115 s., 128; A.M. Bava, La collezione di pittura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 'altra moglie prima di Richilde, forse quella Caterina di cui si ha un elenco di vesti e a Nicolò Fieschi, Damisella e Orietta cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, pp. 394 s., 401 s.; t. III, pp. 29, 32, 95; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] e il 1520 morirono sia Alberico, sia Scipione Fieschi. Leone X insieme con il cardinale Innocenzo Marsiglia, e della sorella Caterina Cibo, già duchessa di di dar disturbo a la mente di V.M.tà che s'ella lo avesse in suo poter con le proprie mani lo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] lui alle lotte contro i Fieschi e contro gli Sforza. per entrare, nel novembre, a quello di Caterina Sforza.
Su tutto l'episodio il Bacchelli Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 404).
Così sul finire del ...
Leggi Tutto