FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] I d'Aragona. Fallito il tentativo di accordarsi con Caterina Appiani per la dedizione di Piombino a Genova, il F , le cui rendite erano amministrate dal Banco di S. Giorgio.
Le richieste, sostenute dal Fieschi, di una flotta di galee in appoggio alle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] della moglie Isabella Fieschi con Ugolino Gonzaga, di Matteo (II) Visconti, e della nipote Caterina, per quanto fossero il G. e Feltrino 364; II, ibid. 1827, pp. 2, 4, 10, 21, 26 s., 32-45; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] 6 febbr. 1303 a Sarzana Federico Fieschi nominava in testamento sua erede la figlia insieme con la seconda moglie (Caterina, figlia di Manfredi Chiaramonte), di G. Falco, Milano 1962, pp. 256 ss., 261 s., 265 ss., 269-272, 274 ss., 279; M. Garino ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , sostenuto dalla madre Caterina, alleatasi con i Fiorentini particolare di Sestri; unitosi con i ribelli Fieschi e Adorno, non esitò ad allearsi con Ital. Script., 2a ed., XXIII, 1, pp. 62 s., 75 s., 78; A. Ivani, Historia de Volaterrana calamitate, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , nato (probabilmente a Busseto) nel 1426, sposò Caterina di Antonio Fieschi, dalla quale ebbe dodici figli: i maschi Galeazzo, comuni a quella delle Signorie, in Archivio storico per le Province parmensi, s. 4, XX (1969), pp. 65-113; G. Battioni, La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] , il G. conobbe Isabella Fieschi, moglie del Visconti, alla che sposò nel 1365 Paolo Montefeltro - la vedova Caterina e il figlio Bernabò, che morì a sua , I, Mantova 1954, pp. 524, 529 s., 548, 550 s., 554, 561 s., 564, 572, 577; F. Cognasso, L ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] . Dopo scontri di lieve entità, accordi intervenuti con il Fieschi posero fine a questa spedizione. Nel novembre il C. (1891), p. 66; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, I, p. 257; II, pp.561 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Federico II; probabilmente si trattava di Caterina di Marrano, ricordata da re Enzo come Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello 1910), pp. 14, 17, 19 s., 22, 25 s., 31 ss., 39 s., 43 s., ss, 62; G. A. ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] dopo il fallimento della congiura dei Fieschi, prese parte a un grande complotto era sulla rotta tra Barcellona e Genova. Caterina de’ Medici l’avrebbe definita come secolo precedente si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] cinque fratelli: Pantaleone, Giovanni, Caterina, Giovan Battista e Giacomo. P. B. Giustiniani, assalì le case dei Fieschi e di altre famiglie patrizie, costringendole a lasciare cappella di famiglia nella chiesa di S. Domenico, ora distrutta. Dal suo ...
Leggi Tutto